• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Il passo azzardato di Conte verso un quadro di Governo più instabile

Il passo azzardato di Conte verso un quadro di Governo più instabile

7 Settembre 2020

Da huffingtonpost.it riprendiamo e pubblichiamo un intervento di Giuseppe Fioroni

di Giuseppe Fioroni

È stato accolto con un misto di sorpresa e curiosità il discorso di Conte a Cernobbio. La sorpresa nasce dal fatto che il presidente del Consiglio finora, rispetto alle questioni strettamente politiche, ha osservato un certo prudente formalismo, un po’ per riserbo istituzionale, un po’ per comprensibile ritrosia personale. La curiosità, invece, riporta alla sensazione di un inquieto procedere sulla via dell’impegno politico diretto ed esplicito, talché si è cercato di capire se davvero il Premier intenda prima o poi assumersi la responsabilità di fondare un partito.

Conte, a questo riguardo, non ha esitato neppure stavolta a ribadire la sua totale estraneità all’idea di un nuova formazione politica. Ciò basterebbe a mettere in sordina le voci ricorrenti sulle effettive intenzioni dell’inquilino di Palazzo Chigi. Invece, sulla base delle ultime esternazioni, diventa difficile abbandonare gli interrogativi sul futuro politico che investono la sua persona, unitamente ad alcuni solerti patrocinatori della causa: più sta e più crescono gli iscritti anzitempo al preconizzato partito. Segno diretto e indiretto, tutto questo, di uno sfioramento della maggioranza che sostiene il governo, ma non riesce a trovare l’ubi consistam della sua possibile evoluzione. Nell’incertezza, la personalizzazione della lotta democratica riempie i vuoti prodotti o lasciati dalla politica.

La regola vuole che il capo dell’Esecutivo si astenga da possibili interferenze sulle grandi scelte istituzionali, specie se riguardano il potere legislativo, le sue dimensioni funzionali e organizzative, il quadro degli equilibri che ne tuteli il ruolo. Invece Conte ha detto di augurarsi che vinca il Sì al referendum. Stessa cosa vale per il Quirinale. Come può il presidente del Consiglio mettersi a discettare sulla riconferma dell’attuale Capo dello Stato? Fa’ piacere, almeno per quel che mi riguarda, sentirlo affermare platealmente.

Ciò non toglie che l’intervento strida con il buon senso e la correttezza, essendo la nomina del successore di Mattarella – o appunto la sua augurabile riconferma – al di fuori della competenza del presidente del Consiglio. Citare infine Draghi e metterne in evidenza – vero o falso che sia – la stanchezza dopo anni di lavoro alla guida del Bce, attesta la precisa volontà di ritagliare per sé uno spazio pubblico non conteso da altri, o meglio da altri non contendibile.

Troppi elementi e troppe circostanze vanno a rafforzare i dubbi già esistenti. Conte, del resto, non siede nemmeno sui banchi del Parlamento: non è stato eletto e non vive di proprie risorse politiche. Allora, se parla in questi termini, come se fosse cioè un leader di partito in grado di andare oltre il suo ruolo istituzionale, vuol dire che pensa oramai di assumere sulle sue spalle l’onere di una più esplicita funzione politica.

Pensa se stesso, fatalmente, come leader di partito. È un segno di forza o una dimostrazione di debolezza? Forse, in questo frangente, si confondono le note. Sta di fatto che l’esuberanza, se così possiamo dire, del capo del governo mette in tensione la vita del governo medesimo. Invece di guadagnare stabilità, si ottiene il risultato opposto: più interrogativi, più sospetti, più incertezze.

Era necessario questo passo azzardato di Conte?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset