• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Violenza sulle donne, nei paesi ancora tanta omertà

Violenza sulle donne, nei paesi ancora tanta omertà

4 Settembre 2020

Da Laura Cirilli e Katia Maurelli dell’Associazione Idea una denuncia di maltrattamenti a Bolsena. Una storia di cui molti conoscono i contorni, ma sulla quale nessuno osa intervenire. Spesso succede così nei piccoli paesi.

“Questa non è – dicono – una bella storia. Non è bella perché è una storia di botte e percosse. Le violenze subite dalla donna durano ormai da anni, tutti in paese lo sanno ma nessuno osa parlare. L’ultimo episodio è avvenuto proprio martedì scorso, il 1° settembre, quando lui aveva promesso a lei di andare a cena, ma come al solito non si è presentato. La donna, che aveva preparato una cena succulenta all’ex compagno, dopo una lunga attesa e tante telefonate, stanca di aspettare, alle 21.45 prende il motorino e lo va a cercare, sicura di trovarlo a casa di un suo amico. Dopo aver suonato il campanello di casa senza esito positivo, si attacca al clacson del motorino e incita l’ex a scendere. A questo punto lui le compare davanti e comincia a prenderla a calci con scarponi antinfortunistici. Lei trova la forza di scappare, ma una volta arrivata a casa, si distende sul divano e stremata non avverte le forze dell’ordine”. 

“Tra i due – dicono Laura Cirilli e Katia Maurelli – c’è una relazione che dura da quaranta anni. Hanno un figlio. Lei è invalida civile al 100% e non ha mai denunciato il suo aguzzino. Fino ad oggi. Oggi ha deciso di parlare e lo fa attraverso queste righe, dettate dalla sofferenza, dalla stanchezza e dalla voglia di riscatto. L’Associazione Idea Bolsena è vicina alla donna e chiede una maggiore sensibilizzazione e attenzione da parte delle forze dell’ordine, degli assistenti sociali e del Comune. Quante sono, nella nostra comunità, le donne che subiscono violenza di ordine fisico, psicologico ed economico? L’omertà è una piaga sociale che va contrastata con una narrazione lucida dei fatti. Quando si sceglie l’omertà lo si fa per un misto di paura e di connivenza. L’Idea, in quanto associazione di promozione sociale e culturale, è portatrice di valori di civile e amorevole convivenza all’interno della propria comunità”. 

Sul territorio sono operativi due centri di ascolto per le donne: a Orvieto è attivo “L’Albero di Antonia” con servizio di accoglienza h24 (tel. 0763300944, regionale: 800861126); a Viterbo ci si può rivolgere all’associazione culturale “Erinna” (tel. 0761342056).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.