• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Torna a Soriano il Premio Calabrese

Torna a Soriano il Premio Calabrese

4 Settembre 2020

Lunedì 7 settembre 2020 noti personaggi del mondo del calcio e prestigiose firme del giornalismo si ritroveranno a Soriano nel Cimino per la nona edizione del premio nazionale intitolato a Pietro Calabrese, professionista di grande talento, che ha dedicato la vita al giornalismo e alla cultura, dirigendo prestigiose testate nazionali. La manifestazione avrà luogo, a partire dalle ore 17, nella Piazza Vittorio Emanuele ll e sarà condotta dai giornalisti Giuseppe Di Piazza del Corriere della Sera e Cristiana Buonamano di Sky Sport.
Promosso dal giornalista Antonio Agnocchetti e dal sindaco della cittadina medievale del viterbese, Fabio Menicacci, il premio conferisce ogni anno al termine del campionato di calcio un riconoscimento a presidenti, dirigenti, allenatori ed ex calciatori, quale riconoscimento alla carriera. Vengono anche premiati giornalisti sportivi, firme di punta che hanno scritto e parlato di sport e personalità legate per passione o per lavoro al mondo sportivo.
Per la nona edizione verranno chiamati sul palco per ricevere la “Castagna d’oro”, simbolo di un prodotto tipico della zona, Guido Fienga, CEO della Roma e Maurizio Setti, presidente dell’Hellas Verona. Quindi, quale riconoscimento alla carriera, Daniele De Rossi, che ha lasciato il calcio da appena un anno, e Federico Balzaretti. Saranno poi insigniti dell’onorificenza Pino Capua, specialista medicina e traumatologia dello sport e presidente Commissione antidoping Figc, Alfonso Morrone, presidente Associazione italiana direttori e collaboratori sportivi, Ilario Di Giovambattista, direttore Radio Radio e Valeria Biotti, scrittrice e conduttrice radiofonica. Premiati anche Massimo De Luca, figura storica di Rai sport e i giornalisti Martina Maestri, vicedirettore e responsabile Sky Sport 24, Andrea Di Caro, vicedirettore La Gazzetta dello Sport, Fabrizio Failla, caporedattore Rai Sport, Guido D’Ubaldo, caposervizio Corriere dello Sport e segretario Consiglio Nazionale Ordine Giornalisti e gli inviati Pietro Pinelli Sport Mediaset, Alessandro Angeloni de Il Messaggero e Luigi Salomone de Il Tempo.
L’evento, che ha il patrocinio di Coni, Figc, Lega Serie A e Serie B, Istituto per il Credito Sportivo, Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti e Regione Lazio, ha anche lo scopo di valorizzare il territorio dei Monti Cimini, ricco di bellezze naturali, paesaggistiche e storico-archeologiche.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.