Sabato 5 settembre a Montefiascone la Giornata nazionale per la custodia del creato dal titolo “Indietro non si torna. Un nuovo umanesimo alla luce della Laudato si’”. E’ organizzata dall’Associazione Rocca dei Papi, presieduta da Fabio Fabene, sottosegretario del Sinodo dei vescovi: “Francesco – dice – ci chiama a custodire il creato e lo fa con un messaggio nel quale propone cinque verbi: ricordare, ritornare, riposare, riparare e rallegrarsi. Oggi è quanto mai urgente ascoltare la voce del creato che ci esorta, come scrive il papa nel suo messaggio, a ritornare al giusto posto nell’ordine naturale, a ricordare che siamo parte, non padroni, della rete interconnessa della vita”.
Due sessioni le sessioni in programma: la mattina alla Rocca dei Papi si parla del rapporto tra fede, ecologia e informazione per un nuovo umanesimo. Il pomeriggio a piazzale Frigo si dibatte invece del tema dell’ecologia integrale e alle emergenze ambientali e sociali.