• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Civita Castellana, presentati i candidati del Pd

Civita Castellana, presentati i candidati del Pd

1 Settembre 2020

“Non sono qui per promettere miracoli, sono qui per garantire impegno e serietà. Nella politica del ‘contro di’, rifuggo le battaglie sterili. Non grida, ma proposte concrete. Ciò di cui abbiamo bisogno sono soluzioni per il miglioramento della nostra città”.

Così Domenico Cancilla, candidato sindaco del Partito democratico, ha inaugurato in serata la presentazione della squadra dem in vista delle elezioni amministrative del prossimo 20 settembre. Di fronte ad un folto gruppo di persone accorso in via San Gratiliano, i candidati del Pd hanno esposto il programma del partito ponendo l’accento sulla necessità di rimettere in funzione la macchina amministrativa di Civita Castellana in un momento di estrema delicatezza: i cittadini, infatti, durante la sfida più complicata degli ultimi anni (il lockdown e la conseguente crisi) sono stati abbandonati anche da quello che dovrebbe essere il primo punto di riferimento di ogni comunità: l’amministrazione comunale.

Cancilla, avvocato e già assessore nella giunta Santini, conscio dei bisogni e delle necessità del comune di Civita Castellana ha parlato – tra gli altri temi – di ambiente, di turismo, di promozione del centro storico, di lavoro ed industruria, di legalità e sicurezza: “Non possiamo promettervi che realizzeremo tutti i punti, ma faremo tutto il possibile – e  anche oltre – per centrare tutti gli obiettivi”.

“Dice un proverbio – si legge in una nota – che quando soffia il vento del cambiamento c’è chi costruisce muri e chi costruisce mulini. Anziché rincorrere a slogan divisivi, il Partito democratico auspica che la prossima amministrazione possa finalmente fornire un sostegno concreto alle imprese del distretto, lottare per il riconoscimento dello status di lavoro usurante agli operai, salvaguardare la biodiversità attraverso, ad esempio, limiti stringenti all’utilizzo dei pesticidi e lotta all’abbandono dei rifiuti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.