• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » A Vitorchiano un laboratorio online per chi ama scrivere

A Vitorchiano un laboratorio online per chi ama scrivere

28 Agosto 2020

“Il Borgo si racconta”, laboratorio online per chi ama scrivere. Quattro incontri gratuiti tenuti dalla scrittrice Carola Susani e per i tre racconti migliori, un premio da 500 euro ciascuno.

Un progetto promosso dal Comune di Vitorchiano e dalla Regione Lazio tramite Lazio Innova, a cura di Parole a chilometro zero e PromoTuscia. Il suo scopo è la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale del Comune di Vitorchiano, attraverso la ricerca di una nuova narrazione identitaria, in cui il passato si fa propulsore della spinta verso il futuro.

La prima parte del progetto prevede un laboratorio on line rivolto a chiunque ami scrivere, lo faceva in passato, oppure voglia sperimentare la scrittura come mezzo espressivo. Il laboratorio è strutturato in quattro incontri di due ore e mezzo ciascuno, è gratuito, ed è tenuto dalla scrittrice Carola Susani. 

Durante questo percorso i partecipanti saranno portati per mano per scrivere un racconto su Vitorchiano. 

I quaranta aspiranti scrittori saranno divisi in due gruppi e gli incontri si svolgeranno nelle date del 14, 21, 28 settembre e 5 ottobre per il primo gruppo, mentre per il secondo gruppo i giorni prescelti sono quelli del 16, 23, 30 settembre e 7 ottobre.

Gli argomenti trattati saranno: osservare i luoghi. Descrivere il territorio. Raccogliere notizie dei luoghi. Immaginare il racconto del territorio (presente, passato e futuro), il narratore, i personaggi, la struttura. Le parole del racconto: lessico, sintassi, punteggiatura e ritmo.

I tre racconti più intensi e suggestivi riceveranno un premio di 500 euro ciascuno. La premiazione avverrà il 21 novembre, in una giornata ricca di iniziative per il Borgo Sospeso.

Iscriversi è semplicissimo: basta inviare una mail con un breve testo (su qualunque argomento) e una piccola presentazione all’indirizzo email: ilborgosiracconta@promotuscia.it

Le iscrizioni scadono il 31 agosto.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.