• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » I turisti bocciano Viterbo: sporcizia, erba, cattivo odore e auto dappertutto

I turisti bocciano Viterbo: sporcizia, erba, cattivo odore e auto dappertutto

23 Agosto 2020

E meno male che la giunta Arena punta sul turismo. Meno male che l’assessore competente, Marco De Carolis di Fratelli d’Italia, non perde occasione per dire quanto è stato bravo a portare in questa estate 2020 tanti visitatori a Viterbo, facendo finta di non sapere che, a prescindere dalla sua presenza, sarebbero venuti lo stesso dato che gli italiani, grazie al Covid, non hanno fatto vacanze all’estero. Meno male, sì. E infatti, come dimostrano le recensioni che in tanti hanno lasciato su Tripadvisor, nessuno ha potuto fare a meno di notare la sciatteria in cui, mentre in Comune litigavano per la scelta del candidato sindaco di Civita Castellana usando la città di Viterbo come merce di scambio, è stata lasciata, ed è lasciata ancora in questi giorni, la città.

Viterbo è giudicata da tutti sporca e decadente. Abbandonata a sé stessa. Deturpata e violentata. E’ il peggior biglietto da visita che si potesse lasciare. E se ora, come è, la voce comincia a circolare, era quasi meglio che i turisti non fossero venuti. Il danno di immagine a causa dei rifiuti abbandonati, della sporcizia, del guano dei piccioni e dell’erba alta è incommensurabile. Riportiamo alcune impressioni, che chiunque può personalmente verificare andando sulla pagina del social.

“Essenzialmente la città è bella. Bello il centro storico, bello il mercatino. Bella, ma non balla! Basta pensare al tempo che occorre per arrivarci tramite treno e già la voglia passa. Lasciamo stare i piccioni che sono delle creature che non danno fastidio al decoro. Quello che dà fastidio è la presenza di zone anguste che a volte ti fanno temere di tornare in albergo da solo”.

“Il più brutto centro storico medievale della zona. Ci sono alcuni palazzi ben ristrutturati e ben tenuti, ed è caruccio il pulpito di Tommaso d’Aquino, ma il contesto è molto sporco e disordinato, auto e furgoni che circolano dappertutto, pieno di piccioni e persino un piccione morto in un’aiuola presso i tavoli di un ristorante. Bah!”.

“Interessante la parte antica ma sempre e comunque molto sporca e abbandonata alla mercede dei piccioni”.

“Abbiamo percorso tanti km per la città, molto spesso però sentivamo il cattivo odore che veniva fuori dai tombini. Un po’ trascurato, peccato per una città dalle enormi potenzialità”.

“Un centro storico molto bello e interessante, quello di Viterbo, che andrebbe maggiormente valorizzato. Belli i palazzi, le chiese, i vicoli medievali e l’atmosfera in generale. Peccato ci siano delle zone trascurate, e questo è uno spreco”.

“Un centro storico di valore enorme, chiuso in circa 4 km di cinta muraria molto ben conservata, con un tracciato stradale anch’esso di grande valore, ed edifici veramente notevoli. Il tutto lasciato alla sciatteria e all’incuria. A parte poche ‘isole felici’ come il Palazzo dei Papi e l’adiacente piazza della Morte, molto spesso ci si trova a camminare tra ponteggi, erbacce ed escrementi di piccione. Ci sono macchine ovunque e anche un discreto livello di degrado sociale sia dentro che fuori dalle mura. Non ultimo, i collegamenti urbani ed extraurbani sono un’esperienza allucinante persino per chi, come me, viene da Napoli e di disservizi in questo senso ne ha vissuti moltissimi. Peccato perché tutta la regione offre decine di luoghi stupendi da visitare. Venite in auto”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.