• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Destra e sinistra, gli opposti che si attraggono

Destra e sinistra, gli opposti che si attraggono

23 Agosto 2020

E’ un fatto che la candidatura a Civita Castellana di Andrea Testarelli nella lista SiAmo Civita per Luca Giampieri sindaco sia un’anomalia destinata a far parlare oltre i confini della città della ceramica. Testarelli è da sempre infatti un esponente della sinistra locale, proveniente oltretutto da una famiglia storicamente schierata contro la destra.

Durissima la posizione del segretario del Pd locale, Mattia Catalani: “Dopo la spartizione dei comuni della Tuscia, avvenuta nei tavoli romani e viterbesi, come conferma il capogruppo di FdI di Viterbo in un’intervista, apprendiamo che, oltre ad ex consiglieri della lega, anche un ex consigliere comunale vicino al Pd, con una lunga storia personale e familiare di sinistra e che fino a ieri era nelle nostre chat, è confluito in FdI ed ha improvvisamente abbracciato la fiamma tricolore. Tutto è legittimo, ma transumanze come questa fanno pensare che ci sia qualcosa di più dell’adesione ad un progetto politico. La sensazione forte è che sotto il nome e la casa di FDI si stia ricostruendo una commistione di interessi trasversali, che non ha il sapore di un’apertura al civismo, ma di una politica vecchia e da superare. Una politica in cui manca il pensiero e l’ideale, ma i principi vengono sacrificati per l’esercizio del potere”.

Ovviamente, respingono le accuse il diretto interessato e l’entourage di FdI, che “rispetto alle fantasiose esternazioni del segretario del Pd di Civita Castellana”, si legge in una nota, chiariscono “che Andrea Testarelli non ha aderito a Fratelli d’Italia ma si è candidato nella lista civica SìAmo Civita perché ha una stima personale verso il candidato sindaco Luca Giampieri e ne condivide il progetto politico. Nessun interesse trasversale quindi, bensì la dimostrazione di una maturità di pensiero che ha condotto ad una scelta concreta e sincera, superando le schermaglie ideologiche di un partito alla deriva che, evidentemente, non sa neanche più quali siano i propri principi”.

Ad onor del vero va però detto che la marcia di avvicinamento tra FdI e alcuni ambienti della sinistra – sinistra del Pd in particolare – come dimostra il grande inciucio in Provincia, non è cosa di adesso. Motivo per cui l’esistenza di un patto tra gli eredi di Alleanza nazionale e, qui a Viterbo, il partito (di sinistra) della Regione appare ogni giorno di più una realtà. Una realtà non certo nata sulle idee, ma evidentemente su altre basi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.