• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Note tra i Calanchi fino al 27 agosto a Bagnoregio

Note tra i Calanchi fino al 27 agosto a Bagnoregio

20 Agosto 2020

Anche quest’anno al via l’Ottava Edizione del Festival Note tra i Calanchi di Bagnoregio. Dopo il successo delle edizioni precedenti, dal 24 al 27 agosto Bagnoregio, presso l’Auditorium Taborra, ospiterà alle 21.15 concerti, rigorosamente ad ingresso gratuito e nel rispetto delle norme di distanziamento e sanificazione, dedicati soprattutto alla figura di Beethoven per il 250° anniversario della nascita.

Le due Direttrici, il mezzosoprano M° Virginia Guidi e la pianista M° Sara Ferrandino, insieme alla giunta comunale e al Sindaco Luca Profili, hanno ritenuto importante, in questo periodo di crisi turistica e culturale, dare continuità al Festival e alle Masterclasses che ormai da otto anni arricchiscono l’offerta culturale del Comune di Bagnoregio, convinti che la cultura possa essere una risposta alla forte crisi che stiamo vivendo. Infatti, per quanto in forma ridotta e nel rispetto delle norme sanitarie, la Direzione del Festival ha voluto organizzare un festival ricco di una forte offerta culturale e con i Corsi di canto del M° Monica Benvenuti e di pianoforte del M° Luigi Tanganelli.

La stagione concertistica si inaugurerà il 24 agosto con un omaggio a Beethoven del trio d’archi formato dal M° Mirei Yamada (violino) e dal M° Luca Sanzò (viola) e dal M° Gianluca Giganti (violoncello), due amici noti e affezionati del Festival e della cittadina perché già docenti dei corsi di interpretazione musicali organizzate all’interno del Festival negli scorsi anni.
Il 25 agosto la giovane pianista Caterina Acerbi si esibirà in un Recital che vedrà brani di Beethoven, Chopin e Mendelssohn.

Il 26 agosto vedrà il consueto appuntamento con il “Meglio di…” nel quale si esibiranno i migliori allievi della VII edizione del Corso di Perfezionamento Musicale. Anche il 27 agosto sarà all’insegna della tradizione con il Gala di Fine Estate, una grande festa dove le organizzatrici, i docenti dei Corsi di Perfezionamento e gli allievi si esibiranno per concludere al meglio questi quattro giorni intensi di musica.

“Organizzare Note tra i Calanchi in questo periodo così delicato è importante per molti motivi: per il pubblico che ci segue affezionato e che potrà godere di musica di qualità nel rispetto delle norme, per le strutture ricettive che hanno trascorso momenti davvero bui e che trovano tra i nostri docenti ed allievi clienti affezionati, per gli studenti che per mesi non hanno potuto fare lezione frontale con i propri insegnanti e per i musicisti che non hanno potuto far vivere la propria arte su di un palcoscenico. La cultura può far rinascere speranza per il futuro e può essere sicuramente una delle risposte alla distanza che stiamo vivendo: la distanza sociale ci aiuta a contrastare il virus, ma, nell’arte, la vicinanza delle anime ci aiuta a migliorare la nostra vita.”

Queste le parole delle due organizzatrici che vi invitano tutte le sere dal 24 al 27 agosto alle 21.15 presso l’Auditorium Taborra di Bagnoregio a condividere con loro questa VIII Edizione di Note tra i Calanchi, rigorosamente ad Ingresso Gratuito. Per maggiori informazioni www.notetraicalanchi.it.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.