• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » DiVino Etrusco, Ciambella al prefetto: “Troppo rischioso”

DiVino Etrusco, Ciambella al prefetto: “Troppo rischioso”

18 Agosto 2020

Oggi alle 19, in piazza Cavour a Tarquinia, l’inaugurazione di DiVino Etrusco. “Fino al 23 le vie e le piazze del centro storico della cittadina etrusca – fa sapere il Comune in una nota – si animeranno all’insegna del buon vino, dell’allegria e del divertimento”.

Non mancano però le proteste. Era opportuno, visto l’aumento dei contagi, autorizzare la manifestazione? Molti ritengono di no. Tra loro Luisa Ciambella, capogruppo del Pd a Viterbo, che ha scritto al riguardo una lettera al prefetto.

“Mi trovo – dice – a trascorrere le ferie a Tarquinia Lido e ho avuto modo di vedere come spesso, a prescindere dalla volontà dei cittadini, ci si trovi in condizione di assembramento involontario, in modo particolare sul lungomare o in prossimità dei locali. Questo accade per la grande quantità di turisti che grazie al cielo hanno deciso di trascorrere le loro vacanze sul nostro litorale. Tuttavia anche alla luce del nuovo decreto governativo uscito lo scorso 16 agosto, che dispone la chiusura delle discoteche e delle sale da ballo e l’utilizzo della mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 del mattino, mi chiedo se sia opportuno mantenere la manifestazione DiVino Etrusco. Nessuna volontà di interferire su scelte altrui, ma la necessità di condividere una riflessione seria. Se ad oggi è stato annullato il Trasporto di Santa Rosa a Viterbo, sono state annullate tutte le feste patronali garantendo talvolta solo la parte religiosa, ma non quella goliardica, non si comprende fino in fondo la necessità di mantenere il DiVino Etrusco favorendo assembramenti involontari in questo momento di aumento repentino di contagi soprattutto tra i giovani”.

“La manifestazione – prosegue Ciambella – è un ottimo evento di promozione della città di Tarquinia, ma, prevedendo delle degustazioni di vino, inevitabilmente le persone non potranno mantenere la mascherina. Sono tra quelli che pensano che quest’anno le vacanze andavano fatte in Italia e se possibile all’interno della propria Regione, mi rendo conto che non esistendo provvedimenti normativi in questo senso così restrittivi ognuno agisce secondo scienza e coscienza, ma in caso di pandemia dobbiamo anteporre la tutela della nostra salute e quindi quella delle nostre comunità a qualsiasi diritto individuale. Solo il buon senso e il rispetto per se stessi e per gli altri ci potrà aiutare. La mia vuole essere una riflessione di buon senso, sono certa eccellenza che chi sarà chiamato a decidere e controllare lo farà prevalere su tutto per evitare una minaccia vera: la sottovalutazione che ora più che mai sarebbe imperdonabile”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.