• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Trapianti, a 14 pazienti donati fegato, reni e e cornee

Trapianti, a 14 pazienti donati fegato, reni e e cornee

17 Agosto 2020

Dal mese di marzo a oggi, 2 pazienti hanno ricevuto un fegato, 2 i reni, 10 le cornee, e più persone hanno ricevuto il trapianto di tessuto osteo, muscolo, scheletrico. Sono i risultati raggiunti in questi mesi di emergenza Covid dall’Unità operativa donazione organi e tessuti, diretta da Teresa Riccini.
Risultati raggiunti grazie al gesto di grande generosità, responsabilità e di altruismo, da parte dei familiari dei pazienti in morte cerebrale, che hanno dato il proprio consenso alla donazione multi organo, anche in un momento complesso e difficile dato dal lockdown, donando nuova speranza e vita a chi era in lista di attesa. Proprio in questo periodo, precisamente il 19 aprile, nel giorno in cui a livello nazionale veniva celebrata la giornata per la donazione e il trapianto, a Belcolle è stato effettuato un prelievo multi organo. Nei giorni scorsi, invece, il consenso dato con grande senso di responsabilità dal giovane figlio di un donatore, in morte cerebrale per un grave patologia incurabile, ha permesso di ridonare la gioia, il sorriso e la speranza a una giovane ragazza siciliana, alla quale restavano pochi giorni di vita, ricevendo un fegato.

“Il trapianto è spesso l’unica terapia quando una grave insufficienza d’organo o una grave malattia non sono più curabili con la terapia medica – spiega Teresa Riccini -. Trapianto è necessariamente dipendente dalla donazione: atto consapevole, volontario, gratuito e anonimo che permette di rispondere in modo efficace alle richieste multi organo di tanti pazienti in lista di attesa”. Protocolli specifici, condivisi e adottati dalla rete nazionale, regolati dalla legge dell’aprile1999, rendono ogni trapianto un intervento sicuro, assicurando ai pazienti riceventi elevati standard di sicurezza e di qualità.

“Ringraziando ancora i familiari dei donatori che, con il loro esempio, infondono in noi operatori la forza e rinnovano la convinzione nel proseguire con entusiasmo il nostro lavoro – conclude Teresa Riccini – facciamo nostro, e veicoliamo ai cittadini della Tuscia, il motto della Giornale nazionale della donazione 2020: Io faccio la mia parte, tu puoi scegliere di fare la tua. Di sì alla donazione di organi e tessuti, diamo il meglio di noi”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.