• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Energie rinnovabili, serve un piano regolatore

Energie rinnovabili, serve un piano regolatore

15 Agosto 2020

“Nella Tuscia serve un piano regolatore per lo sviluppo delle energie rinnovabili, altrimenti è il far west”.

Così Luisa Ciambella in un articolo pubblicato dal Corriere di Viterbo, a firma di Simone Lupino, a proposito della situazione di Tuscania.

La capogruppo del Pd al Comune di Viterbo chiede pertanto alla Provincia di Viterbo di convocare subito dopo Ferragosto tutti i sindaci “per conoscere il numero esatto di istanze simili pervenute alle singole amministrazioni e per coordinare i Comuni stessi alla stesura di regolamenti che stabiliscano come e dove poter realizzare questo genere di impianti. Non sono contro l’energia verde. Anzi. Ma come ricordato bene dal ministero dei beni culturali Dario Franceschini il 22 luglio alla presentazione del rapporto Ispra sul consumo di suolo, se non stiamo attenti, rischiamo di bruciare una delle principali risorse che, insieme all’arte e alla cultura, ci rende unici e competitivi nel mondo: il paesaggio”.

“Ci svegliamo quasi ogni giorno – aggiunge al Corriere di Viterbo Luisa Ciambella – ormai con un nuovo progetto pronto di cui sembra che le amministrazioni locali fino a quel momento non sapessero niente. E’ normale tutto questo? L’ambiente è uno di quei settori in cui la Provincia mantiene ancora voce in capitolo. Invece dalle parti di via Saffi tutto tace. Tra una crisi e l’altra a Palazzo dei Priori, Marini (delegato all’ambiente in Provincia) dovrebbe dirci quale sia l’orientamento della Provincia in merito al parco eolico di Tuscania. La Provincia ne era informata? Per quello che le compete, è intenzionata ad autorizzare il progetto? Si dice che la zona dove sorgerebbero le pale si trovi all’interno di un’area in cui questi impianti sono consentiti: è veramente così? Sono stati eseguiti sopralluoghi per verificare il reale impatto dell’opera? E poi – si domanda ancora Ciambella – la società proponente offre tutte le garanzie che servono per realizzare e gestire negli anni un progetto del genere?”. Dagli atti si tratterebbe di una società inattiva, con un capitale sociale di 10 mila euro, un socio e due amministratori: “Se il buongiorno si vede dal mattino, incominciamo bene”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.