• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Fino ad oggi l’estate più fresca da almeno 20 anni

Fino ad oggi l’estate più fresca da almeno 20 anni

23 Luglio 2020

Dal bollettino di Accademia Kronos riprendiamo un intervento di Filippo Mariani.

Che sta accadendo? Più volte abbiamo spiegato che il cambiamento climatico in atto su tutto il globo, non vuol dire solo aumento della temperatura, ma anche situazioni anomale che gli stessi meteorologi e climatologi stentano a capire, vedi ad esempio l’inaspettato e violento nubifragio a Palermo, le temperature che in alcune regioni del nord al primo mattino hanno fatto registrare + 7 o 9 gradi Celsius, piccole e anomale bolle di calore localizzate in Puglia e in Sardegna, l’arrivo delle locuste in Sardegna, ecc. ecc. Mentre come contro altare abbiamo lungo il Circolo Polare Artico temperature record che si avvicinano e a volte superano i + 38°C.

Insomma non ci si raccapezza più! Tornando a parlare del Bacino del Mediterraneo e, quindi, del nostro Paese, i climatologi ci fanno osservare alcune situazioni che direttamente o indirettamente causano anomalie anche nel nostro clima:
1) Il nord dell’Atlantico fa registrare un’ insolita e anomala diminuzione di temperatura;
2) L’antica e amica Alta pressione delle Azzorre, che ci regalava estati calde ma gradevoli e bloccava le infuocate correnti calde Sahariane ormai ci ha lasciati preferendo altre zone tra la Spagna e l’Islanda;
3) La calda corrente del Golfo, che mitigava in inverno il clima del Nord Europa, a causa dell’apporto sempre più massiccio delle acque dolci che si riversano nel mare del nord a causa della rapida fusione dei ghiacciai della Groenlandia, sta rallentando sempre di più fino, così ci dicono gli scienziati, a scomparire. Questo vuol dire un profondo cambiamento climatico su gran parte del continente europeo;
4) Il riscaldamento eccessivo dell’alta atmosfera sta dilatando, allargandola, la stratosfera, influenzando significativamente la zona sottostante, la troposfera, l’involucro di gas che ci consente di vivere. Questo determina che le tradizionali corresti circolari che si trovano sul Polo Nord vengono stravolte e obbligate a scendere di quota fino ad investire parte dell’Europa orientale e arrivare fino al Mediterraneo.
Ci sono altri fenomeni secondari che anch’essi incidono sul clima globale dell’emisfero nord del pianeta.

E allora cosa dobbiamo aspettarci?
Più volte abbiamo parlato del clima della terra come un puzzle le cui tessere si incastrano tra di loro e determinano condizioni inaspettate in vari luoghi del pianeta. Quindi potremmo benissimo chiudere questo luglio, almeno fino a martedì 21, come il mese più fresco degli ultimi 20 anni, e registrare forse un autunno tra i più caldi di sempre.

Il danno che le attività umane hanno provocato all’ambiente naturale ed al clima della Terra, purtroppo ci costerà per il futuro situazioni strane, particolari e a volte da record. In natura, questo va sempre ricordato, esiste la regola del feedback, ossia ad un’azione che rompe un equilibrio stabile che si è mantenuto tale per secoli e millenni, bisogna aspettarsi una risposta che prevede l’istaurazione di un nuovo equilibrio che inevitabilmente influenzerà, come in un puzzle, altri equilibri confinanti in una sorte di reazione a catena. Questo lo abbiamo visto soprattutto con Ebola, la prima Sars ed ora con il Covid19.
Quindi non è più il caso di meravigliarci in futuro quando potranno manifestarsi situazioni meteo-climatiche anomale, ogni giorno, infatti, potrebbe capitare di tutto e di più. Buon divertimento!!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.