• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Tocca anche Viterbo il progetto europeo per la riduzione dello spreco alimentare

Tocca anche Viterbo il progetto europeo per la riduzione dello spreco alimentare

1 Luglio 2020

“Una bella sfida per le nostre imprese della panificazione, chiamate a dare un contributo alla ricerca di soluzioni innovative per la riduzione dello spreco di cibo e dei rifiuti. Ed una opportunità per il territorio, partecipe, grazie all’Università della Tuscia, di un importante progetto che ha come orizzonte la sostenibilità del sistema economico e sociale e dell’ambiente”.

Il progetto di cui parla Luigia Melaragni, segretaria della CNA di Viterbo e Civitavecchia, si chiama Lowinfood. Approvato dalla Commissione Europea, che lo ha finanziato con 5 milioni e mezzo di euro, ha come capofila, appunto, l’Università della Tuscia, project manager la ricercatrice Clara Cicatiello.

Ventisette gli attori, provenienti da dodici Paesi europei: nove centri di ricerca, otto realtà specializzate nell’innovazione, due istituzioni pubbliche, sette tra imprese e associazioni che operano nel settore food, un gruppo per la comunicazione.    

Non è accettabile che il 20 per cento del cibo prodotto finisca tra i rifiuti. Ma come evitarlo? Il problema sarà affrontato con un lavoro (che durerà quattro anni) sull’intera catena, incluso il consumo, mettendo sotto osservazione, in particolare, i settori ittico, dell’ortofrutta e della panificazione. Per quest’ultimo, partner del progetto è la CNA di Viterbo e Civitavecchia con la propria Associazione dei Panificatori.

“Lowinfood – sottolinea Melaragni – rafforzerà il rapporto tra le imprese e l’Ateneo viterbese, che si conferma polo d’eccellenza non solo a livello nazionale”.  

Ed ecco chi sono i 27 partner.

Ricerca: Università degli Studi della Tuscia (capofila), Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Sveriges Lantbruksuniversitet (Svezia), Fachhochschule Munster (Germania), The James Hutton Institute (Regno Unito), Universität für Bodenkultur Wien (Austria), Tampere University (Finlandia), Harokopio University (Grecia), Österreichisches Ökologie-Institut (Austria).

Innovazione: Matomatic AB (Svezia), Foresightee BV (Belgio),  Leroma GmbH (Germania), Mitakus analytics UG (Germania), Kitro SA (Svizzera), CogZum Bulgaria OOD (Bulgaria), Recuperiamo srl (Italia), Antegon GmbH (FoodTracks) (Germania).

Imprese e associazioni che operano nel food: Unverschwendet GmbH (Austria), Akademie Deutsches Bäckerhandwerk Nord GmbH (Germania), Pianeta Cospea srl (Italia), CNA Associazione di Viterbo e Civitavecchia, Italy Assemblée des Régions Europeéennes Fruitiéres, Légumières et Horticoles (Francia), L.V.L.AE Blue Meltemi Hotel and Spa (Grecia), Iridanos Inambelos SA Thalassa Hotel (Grecia).

Istituzioni pubbliche: Regione Emilia-Romagna, Uppsala Kommun (Svezia).

Comunicazione: Elhuyar (Spagna).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.