• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » In edicola due pubblicazioni sulla Via Francigena

In edicola due pubblicazioni sulla Via Francigena

29 Giugno 2020

In edicola due riviste dedicate alla Via Francigena. La prima, del National Geographic, si intitola Le Vie Francigene e Romee – Cammini e Sentieri. Costa 12,90 euro ed è curata da Fabrizio Ardito, grande conoscitore e amico della Via Francigena. Grande spazio, anche tramite bellissime fotografie, viene riservato a Montefiascone, paese situato al 100° km del cammino, ma anche punto di passaggio fondamentale, trovandosi sull’itinerario di altri antichi cammini dei pellegrini che portavano a Roma, come la Via Romea Strata, ed essendo il punto di congiunzione con la Via Romea Germanica. Sono descritti il panorama unico che si gode dal Belvedere con la vista che abbraccia il lago di Bolsena, l’imponente cupola della cattedrale di Santa Margherita e soprattutto l’antica basilica di San Flaviano, con le sue due chiese sovrapposte, inversamente orientate, “nel suo insieme l’esempio più eclatante di commistione di linguaggi e colture che la Via Francigena abbia mai recato con sé”. Senza dimenticare che nella stessa basilica è conservata la tomba di Defuk che tramanda la memoria della leggenda dell’Est Est Est, vino famoso in tutto il mondo.

L’altra rivista, dei Meridiani, è Cammini – La Via Francigena dalle Alpi a Lucca. Costa 8,50 euro e completa la prima uscita dell’anno scorso (Cammini – La Via Francigena da Lucca a Roma). Con un taglio più divulgativo, contiene tante informazioni, articoli, interviste, suggerimenti e curiosità sul percorso. In allegato anche una bella carta geografica che illustra la Via fino a Lucca con i profili altimetrici delle tappe.

L’attenzione dei grandi editori al fascino del cammino e, in particolare, della Via Francigena, testimonia il successo della Via e del turismo lento, spinto, in quest’anno terribile segnato dalla pandemia, dal desiderio di rinascita e di tornare a vivere e camminare all’aria aperta, in sicurezza, per voltare pagina: iniziare un viaggio, da soli o in compagnia, verso posti nuovi, sotto le stelle, ma anche nel profondo dell’anima.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.