• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Civita di Bagnoregio abbatte le barriere architettoniche

Civita di Bagnoregio abbatte le barriere architettoniche

27 Giugno 2020

Una visita sempre più accogliente e confortevole a Civita di Bagnoregio per chi ha disabilità motorie gravi. Il tutto reso possibile grazie all’acquisto di un nuovo mezzo della Croce Rossa da parte della sezione locale di Bagnoregio e Lubriano. Si tratta di un cabinato, ideale per superare il ponte sospeso sulla Valle dei Calanchi in caso di intemperie e nelle giornate fredde, dotato di un sistema per portare a bordo in maniera elettrica i trasportati. Domenica mattina, 28 giugno, l’inaugurazione ufficiale in piazza San Donato. Subito dopo la messa delle 10.

“Continua il nostro percorso, insieme alla Croce Rossa e a Casa Civita, per migliorare l’accoglienza e i servizi turistici sul territorio anche per le persone più fragili. Aggiungiamo un tassello in più nella direzione che abbiamo sempre perseguito, che è fatta di soluzione delle criticità e inclusione”. Queste le parole del sindaco di Bagnoregio Luca Profili.

“Da anni siamo riusciti ad abbattere l’importante barriera architettonica rappresentata dal ponte di Civita, sempre in sinergia con il Comune di Bagnoregio – così il presidente della Croce Rossa di Bagnoregio Stefano Bizzarri -. Abbiamo sempre garantito un servizio di trasporto per i disabili motori ma insieme al Comune e a Casa Civita abbiamo ritenuto opportuno andare a migliorarlo. Con il ricavato dell’ultima edizione del Presepe Vivente riusciamo finalmente a mettere al servizio di chi è più fragile un mezzo coperto e dotato di un sistema che permette di prendere la persona direttamente dalla carrozzina e farla accomodare. Si tratta di un’evoluzione importante, tanto per il trasportato quanto per i nostri straordinari volontari”.

Soddisfazione da parte dell’assessore ai Servizi Sociali Massimo Zeroli: “Bagnoregio ha saputo diventare un’eccellenza nell’attenzione alle diversità e nel mettere in campo risposte capaci di rendere possibile e accogliente la visita turistica anche ai più fragili. Questo nuovo mezzo conferma un percorso positivo e importante che troverà seguito in molte azioni che già stiamo immaginando”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset