• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Autovelox e videosorveglianza: a Bassano i conti non tornano

Autovelox e videosorveglianza: a Bassano i conti non tornano

27 Giugno 2020

Perché la gestione dell’autovelox e la riscossione delle multe sono affidate a una società esterna, a cui sono stati corrisposti compensi per 300 mila euro, quando il Comune potrebbe occuparsene in prima persona?

Se lo domanda il gruppo consiliare Bassano di tutti, che chiede all’amministrazione una decisa inversione di tendenza.

“Viste le numerose spese, delle quali a breve pubblicheremo i dettagli, che riguardano il settore della polizia locale – si legge in una nota – ci sembra doveroso ribadire alcune osservazioni già espresse in passato: il Comune possiede l’autovelox per il rilevamento della velocità dal 2015 e addirittura il 16 maggio scorso è stato acquistato un nuovo caricabatterie. In questi anni gli sono state eseguite inoltre regolari tarature e regolari manutenzioni. L’11 marzo scorso è stato acquistato anche un ulteriore dispositivo elettronico per verificare copertura assicurativa e revisione delle auto in transito. E’ costato 10.790,90 euro. Insomma, il Comune possiede due apparecchiature; ha vigili in servizio; ha un ufficio di polizia locale ben organizzato, viste le risorse periodiche che vi sono destinate; ha un responsabile amministrativo e due persone che lavorano all’interno dell’ufficio preposto. Ciò nonostante il rilevamento e la riscossione delle multe sono affidati a una ditta esterna, pagando compensi pari circa a 300 mila euro in questi ultimi anni. Per questo chiediamo che il servizio non venga più affidato a terzi“.

Nel mirino del gruppo di minoranza finisce però anche la videosorveglianza, il cui progetto fu approvato dalla giunta Romoli nel 2015: “Il costo iniziale fu di 15 mila euro e in questi anni sono state eseguite all’impianto tutte le manutenzioni necessarie. Purtroppo, però, non sempre le telecamere funzionano e quindi non possono essere individuati coloro che commettono infrazioni. Chiediamo quindi al sindaco di investire più risorse, aumentando le telecamere e soprattutto rendendole attive”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.