• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Fitofarmaci, gli ambientalisti puntano il dito contro i sindaci

Fitofarmaci, gli ambientalisti puntano il dito contro i sindaci

27 Giugno 2020

E’ di questi giorni il grido di allarme di medici, ambientalisti, presidenti dei biodistretti e semplici cittadini sulla dispersione nell’aria di prodotti chimici letali, utilizzati a volte in maniera irresponsabile soprattutto nei noccioleti del Viterbese. Diversi sono i cittadini che chiedono alle organizzazioni ambientaliste e alle autorità sanitarie di intervenire per ridimensionare o far interrompere questa attività dannosa per l’ambiente e le persone.

Accademia Kronos, al riguardo, ritiene “che non è necessario appellarsi al buon senso degli agricoltori affinché adottino con saggezza l’uso di queste sostanze, basta chiedere alle autorità di applicare la legge 150 del 14 agosto 2012, emanata ‘per ridurre i rischi e gli impatti sulla salute umana, sull’ambiente e sulla biodiversità causati dall’uso non corretto dei fitofarmaci’. Le disposizioni ‘si applicano tenendo conto del principio di precauzione, quando è necessario un intervento di limitazione o di divieto di utilizzazione di prodotti fitosanitari in circostanze e aree specifiche, a fronte di potenziale pericolo per la salute umana, animale e per l’ambiente’.
La legge – fa ancora nota Accademia Kronos – vieta l’uso di prodotti chimici di sintesi in prossimità di abitazioni, strade frequentate e, soprattutto, nelle vicinanze di sorgenti o bacini idrici”.

Entrando nel merito del comprensorio del lago di Vico, dove molti noccioleti gravitano intorno al bacino lacustre, le cui acque addirittura alimentano l’acquedotto di Caprarola, Accademia Kronos segnala “che diverse persone che per motivi sportivi o di svago frequentano il lago, hanno chiesto all’associazione di intervenire, perché preoccupate per l’uso eccessivo di pesticidi e diserbanti che avvelenano terreni posti anche a pochi metri, se non centimetri, dalle acque”.

Accademia Kronos pertanto chiede alle autorità preposte alla salute e all’incolumità umana e animale “di intervenire subito con energia per ridurre al minimo il rischio pesticidi per la salute dei cittadini. Tenendo presente che tale attività agricola, se non fatta con attenzione e rispetto dell’ambiente e delle persone, può essere definita come un vero e proprio attentato alla salute pubblica”. In conclusione, Accademia Kronos ricorda “che dovrebbero essere i sindaci, responsabili della salute dei propri cittadini, ad interessarsi per primi al problema, predisponendo norme capaci di vietare l’uso errato e dannoso di prodotti chimici in agricoltura, soprattutto se in prossimità di abitazioni o bacini d’acqua. In mancanza di ciò i sindaci stessi debbono essere ritenuti colpevoli di disinteresse nei confronto della salute pubblica”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset