• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Servono misure urgenti per il settore vitivinicolo

Servono misure urgenti per il settore vitivinicolo

20 Giugno 2020

Il lockdown ha dimezzato anche nel Lazio le vendite di vino, a causa della chiusura forzata per oltre due mesi di ristoranti, hotel, bar e pub. La crisi colpisce quattro cantine su dieci con un taglio che si aggira intorno al 50% del valore delle vendite. Non solo. Pesanti le ripercussioni anche sugli agricoltori.
Una situazione in cui si rende indispensabile l’attivazione di misure urgenti come quella della “vendemmia verde selettiva”. Con la Circolare di OP Agea Istruzioni Operative 46 del 11 giugno 2020 Agea, sono disponibili le procedure informatizzate nel portale Sian, al fine di consentire alle Regioni di adottare le proprie disposizioni per la presentazione delle domande per la Vendemmia Verde.
Ad oggi, però, la Regione Lazio non ha manifestato la volontà di aprire il bando per tale misura e vista la scadenza di presentazione delle domande fissata al prossimo 25 giugno, Coldiretti Lazio ha chiesto nuovamente alla Pisana un intervento urgente per l’attivazione della misura e per uno slittamento dei termini.

“Tra i settori più in crisi c’è quello vitivinicolo – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – Abbiamo già sottolineato l’importanza di mettere a disposizione degli agricoltori, sia la misura della vendemmia verde che della distillazione di crisi. La misura rappresenta, nell’insieme degli interventi attivabili, uno strumento utile a prevenire un possibile crollo dei prezzi dell’uva alla prossima vendemmia, con inevitabili ripercussioni sul settore viticolo”.

Si tratta di interventi importanti sui quali si registra un pesante ritardo nell’attuazione a quasi due mesi dall’inizio della vendemmia, quando sarà necessario aver già liberato posto per il vino nuovo nelle cantine.

“L’attivazione della sola misura sulla distillazione di crisi – conclude Granieri – è a favore quasi esclusivo delle cantine che lavorano l’uva, ma che non la producono: chi sostiene l’esclusività dell’applicazione di questa misura, sta promuovendo un’azione speculativa verso i viticoltori.
E’ un’attenzione che dobbiamo avere soprattutto in quest’annata agraria, dove le crisi non sono date solo dai mercati difficili, ma anche da speculatori che in questo e in altri settori si rivalgono soprattutto sugli anelli più deboli della filiera”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.