• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Imparare oltre il libro di testo, arriva il coach digitale

Imparare oltre il libro di testo, arriva il coach digitale

16 Giugno 2020

Un personal trainer digitale che alleni i ragazzi a studiare andando oltre il libro di testo. Si chiama “Education influencer” l’iniziativa dell’associazione Juppiter e della cooperativa Gli Aquiloni avviata, per la prima volta, all’istituto comprensivo Fantappiè di Viterbo. L’ha sperimentato la terza F che, tra pochi giorni, sosterrà gli esami di terza media. Un percorso di affiancamento agli studenti per stimolare l’apprendimento, affinando creatività e sensibilità, attraverso la digitalizzazione.

Fa parte di un progetto sostenuto dal ministero dell’Istruzione e partito all’indomani dell’emergenza Coronavirus, dal nome “L’avventura ha le ali grandi”. La classe, da inizio anno scolastico, stava lavorando con gli educatori di Juppiter e degli Aquiloni all’approfondimento di un tema specifico: la memoria, per far capire loro come il passato non sia un corpo estraneo ma una parte del presente. Il lockdown ha costretto scuola, cooperativa e associazione a ripensare l’iniziativa a distanza. Così è nata l’idea di “Education influencer”: un coach digitale – operatore di Juppiter – ha seguito i ragazzi passo passo. Obiettivo: affrontare l’argomento memoria con metodi diversi dalla didattica tradizionale. Lezioni a base di videoconferenze, immagini attinte dal web, film, video su YouTube contenenti le testimonianze di chi ha fatto dell’importanza di non dimenticare una missione, proprio come Edith Bruck.

La scrittrice ungherese sopravvissuta alla Shoah è stata intervistata dai ragazzi a gennaio, poco prima della Giornata della Memoria; a maggio ha di nuovo “incontrato” la terza F in videochat, per un’intensa chiacchierata. “Edith Bruck è stata un po’ come la nostra influencer – spiega il presidente di Juppiter Salvatore Regoli -, un punto di riferimento dal quale lasciarsi ispirare e recepire messaggi altissimi: la vendetta non porta da nessuna parte; la memoria porta al cambiamento, o quantomeno, alla speranza. Un progetto che è la nostra risposta all’emergenza e siamo orgogliosi sia stata immediata e fruttuosa. Nessuno potrà mai sostituire la scuola con la didattica a distanza ma, più che mai in questo momento, la tecnologia è tra le strade a disposizione dei giovani per la loro crescita. E a noi piace camminare insieme a loro”.

Coronamento di questa iniezione digitale le tesine dei ragazzi da presentare all’orale, tutte multimediali e incentrate sul tema della memoria, guardato da quattro angolazioni: indifferenza, perdono, resilienza, identità. Ogni studente ne ha scelta una e ha realizzato podcast, video e collage fotografici da illustrare alla commissione. Qualcuno ha allacciato l’argomento al Covid e alla strage di anziani provocata dal virus: la nostra memoria storica annientata dalla pandemia.

Un’originale occasione di apprendimento per i ragazzi, secondo la preside dell’istituto Fantappiè, Valeria Monacelli: “Hanno acquisito competenze di public speaking e digitali e, attraverso le challenge e i giochi interattivi, sono stati stimolati nella ricerca e nell’approfondimento. E soprattutto hanno imparato che si può essere un gruppo anche a distanza, abbracciando il cambiamento”.

La memoria è solo un primo passo. “Education Influencer” si presta particolarmente a tematiche non ricomprese nella didattica standard e legate al sociale: dall’educazione civica al rispetto dell’ambiente, passando per la storia del proprio territorio. Meglio se, come in questo primo esperimento, con un influencer/modello cui i ragazzi possano guardare.

Tra le idee in campo, anche quella di allestire uno spazio dedicato all’e-learning all’interno della scuola, accessibile agli studenti e alle loro famiglie e dotato di computer, stampante e collegamento a Internet.

Un’esperienza che Juppiter e Gli Aquiloni ripeteranno anche quando l’emergenza Covid sarà finita, con altre classi del Fantappiè e con altre scuole.

Associazione Juppiter
Cooperativa Gli Aquiloni

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.