• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Shhh, va tutto bene

Shhh, va tutto bene

7 Giugno 2020

A Viterbo va tutto bene. Guai a dire il contrario. Guai ad andare fuori dal coro. Guai a scrivere cose che possano urtare la suscettibilità di chi, per la posizione che ricopre, dovrebbe invece essere soggetto a controllo da parte dell’opinione pubblica e non solo. Guai a disturbare il manovratore.

Il problema è che quando va tutto bene è fin troppo evidente che invece va tutto male. Prendiamo spunto per queste riflessioni da due vicende portate alla luce dalla stampa negli ultimi giorni: un’indagine della Finanza a Bassano in Teverina e l’annullamento, ad opera del Consiglio di Stato, di una gara bandita dalla Asl.

A Bassano in Teverina che va tutto bene lo dice il sindaco Alessandro Romoli di fronte all’arrivo delle fiamme gialle in Comune per acquisire documenti su affidamenti di lavori e servizi. Va talmente tutto bene che Romoli, per il solo fatto che la notizia esca sui giornali, parla di bomba ad orologeria, mettendo sotto accusa l’opposizione. Secondo lui, siccome va tutto bene (per decisione divina?), l’opposizione dovrebbe stare zitta. Non dovrebbe esercitare il suo compito di controllo sancito dall’ordinamento democratico a garanzia della buona amministrazione. Così come gli inquirenti non dovrebbero indagare.

Alla Asl che va tutto bene lo dice invece una società appaltatrice. A fronte di una sentenza del Consiglio di Stato che annulla una gara per centinaia e centinaia di migliaia di euro, ravvisando comportamenti sconcertanti da parte della commissione, la società in questione, dopo aver vinto il ricorso, si sente in dovere di dire che, se la gara era stata fatta male, la Asl non c’entrava nulla. La colpa era di chi l’aveva indotta nell’errore. Cioè, la società concorrente.

Bassano in Teverina e Asl sono due casi emblematici di una mentalità, se non di un modo di fare, che getta una luce nuova sul sistema di potere di questa provincia. La replica di Romoli all’indagine delle fiamme gialle e la lettera di scuse dell’azienda che ha trovato giustizia presso il Consiglio di Stato illuminano quindi le tenebre della nostra realtà provinciale. Diventando indicative di qualcosa che non depone, come apparentemente sembra, a favore del va tutto bene.

D’altra parte, senza addentrarci in disquisizione sociologiche, non è paradossale che la vittima chieda scusa al carnefice? Come è possibile che essa, dopo essersi rivolta alla magistratura per far valere i propri diritti, si senta in dovere di presentarsi al cospetto del suo “capo” con la testa cosparsa di cenere? Perché? Siamo arrivati al punto di doverci vergognare di rivolgerci al giudice? Possibile che la Asl, invece di chiedere scusa lei, ottiene le scuse dalla parte lesa? Non è un controsenso? Eppure quella gara di stranezze ne ha avute tante: c’è una commissione che non approfondisce le dichiarazioni rese dai concorrenti, non accorgendosi neanche dell’errore materiale compiuto (da chi viene fatto vincere) con l’indicazione di un numero civico corrispondente alla proprietà di un privato; e c’è un Consiglio di Stato che parla di par condicio violata, vergando nero su bianco accuse pesanti come macigni che meriterebbero ben altri approfondimenti da parte di ben altre autorità. Eppure, la vittima che è ricorsa in giudizio ora difende il suo carnefice, parlando di dialogo costante e disponibilità. Cosa è accaduto nel frattempo? Di che ha paura?

E torniamo a Bassano in Teverina. Qui le parole di Romoli configurano un atteggiamento di lesa maestà. Secondo lui nessuno deve permettersi di verificare il suo operato, andando a guardare se sono state commesse violazioni ed illegittimità. E perché? Di cosa ha paura il sindaco? Perché una reazione così arrogante e minacciosa?

Detto ciò, non è dunque vero che a Viterbo va tutto bene. Non va bene se qualcuno pensa di essere al di sopra della legge o se qualcun’altro sente il bisogno di scusarsi per i torti ricevuti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.