• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La cultura si rimette in moto

La cultura si rimette in moto

22 Maggio 2020

Riaprono a partire da oggi i luoghi della cultura: musei, aree archeologiche e palazzi storici. In particolare, si potrà tornare a visitare subito, da stamattina, Palazzo Farnese a Caprarola, il Polo monumentale del Colle del duomo a Viterbo, il Museo della città civico e diocesano di Acquapendente, dove è stata installata una mostra dedicata ad Alessio Paternesi, e Civita di Bagnoregio.

Al Colle del duomo porte aperte al Palazzo dei Papi, al Museo e alla cattedrale di San Lorenzo. A Viterbo torna visitabile anche il Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa. Per tutti, gli orari sono i seguenti: 10-13 e 15-19.

Ad Acquapendente riaprono oggi anche il Museo naturalistico del fiore (Torre Alfina) e il Bosco del Sasseto. Il Museo della città civico e diocesano sarà aperto cinque giorni a settimana (osserverà le chiusure solo il lunedì e il martedì) e potranno essere visitati sia il Palazzo vescovile, sia la Pinacoteca di San Francesco, sia la Torre Julia de Jacopo. Al Palazzo vescovile, come detto, si può ammirare già da oggi una mostra inedita dedicata ad Alessio Paternesi con opere dello stesso Paternesi, di Sanna, Fondi e Crucili.

Palazzo Farnese di Caprarola è per ora l’unico sito ministeriale subito visitabile. Per gli altri bisognerà attendere ancora qualche giorno.

Il 29 maggio riaprirà il Museo della ceramica della Tuscia a Viterbo. Il 30 torna operativo il museo dedicato agli usi e ai costumi degli etruschi Civita, a Grotte di Castro. Con esso visitabili anche le necropoli di Pianezze e Centocamere. Il primo giugno sarà la volta della Rocca dei papi con il Museo di architettura di Antonio da Sangallo il Giovane a Montefiascone. Il 2 giugno tocca invece al Museo archeologico di Farnese. Entro il 18 giugno toccherà al sito Unesco di Tarquinia, al Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz a Viterbo, al Museo e al parco archeologico di Vulci.

Restano chiusi, invece, senza indicazioni di date, Villa Lante, il Museo dell’Agro falisco a Civita Castellana, il Museo archeologico nazionale di Tuscania, il Museo di Palazzo Doebbing e l’area archeologica a Sutri e il Museo civico di Viterbo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.