• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » L’economia italiana dovrà investire e non assistere

L’economia italiana dovrà investire e non assistere

8 Maggio 2020

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo l’intervento di Raffaele Bonanni

Non è rassicurante la discussione presente nel governo che si sta esercitando a come ‘aiutare’ imprese e lavoratori sfibrati dalla inattività di questo bimestre è sicuramente per i mesi che verranno, a causa della pandemia che alimenterà sicuramente nuovi problemi. Ed intanto si parla di stanziamenti a fondo perduto a favore di imprese in difficoltà e di ‘reddito di emergenza’ per lavoratori.

Prima di ogni considerazione, occorre assolutamente ricordare che qualsiasi risorsa il governo vorrà impiegare, sono quantitativi di denaro da prendere in prestito che peraltro si sommeranno al monumentale debito pubblico che già ci fa superare uno degli esclusivissimi primati a livello mondiale tra i paesi più pericolosamente indebitati con l’economia stagnante da almeno 20 anni.

Va ricordato, un debito che da un decennio circa che non è stato mai assottigliato e che anzi ha conosciuto solo progressivi ingiustificati aumenti. L’altra considerazione è che chi come noi è nelle condizioni di forte indebitamento (oramai stiamo raggiungendo il 160% del PIL ), ogni euro che dovrà spendere, dovrà strettamente avere il carattere di investimento e non di assistenza. Questa teoria, applicata all’Italia, non soltanto rispecchia una limpida posizione di scuola economica, ma è soprattutto una raccomandazione necessaria a che non si arrivi ad esporre il paese ad un drammatico rischio di default dello Stato.

Altra cosa è la logica di prestare soldi alle imprese, responsabilizzandole circa il progetto economico finanziario che verosimilmente permetterà’ loro di poter navigare nei mari in tempesta della competizione di mercato. Invece l’eventuale fondo perduto per le imprese, potrà solo pericolosamente tramutarsi in una operazione che aumenterà il numero dei navigli che non sapranno stare in mare per ragioni persino troppo ovvi. Riguardo al reddito di emergenza, che dire se non rifarsi al detto arcinoto latino : “ errare humanum est, perseverare autem diabolicum”.

A scanso di equivoci, le persone vanno aiutate, ma devono lavorare e formarsi realmente a lavorare. Le nostre città hanno giardini, alberi, strade, musei, archivi, e tantissimi altri interessi pubblici incustoditi; se si vuole aiutare con soldi pubblici persone bisognose, esse devono essere utili ai bisogni pubblici. Il governo quindi stia attento al carattere rigorosamente produttivo da dare ad ogni manovra che dovrà rassegnare al paese. Ma stia molto attento anche a non dare ragione ai tanti altri paesi europei, convinti che i governi italiani, appena possono, dissipano risorse pubbliche prese in prestito per farsi belli agli occhi dei loro clientes, e non invece a costruire premesse concrete per il rilancio di una economia italiana già palesemente boccheggiante.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.