• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Settore benessere, è allarme abusivismo. De Simone: “Unica soluzione la riapertura anticipata”

Settore benessere, è allarme abusivismo. De Simone: “Unica soluzione la riapertura anticipata”

7 Maggio 2020

“La Regione Lazio segua l’esempio della Regione Abruzzo e riapra a metà maggio le attività del settore benessere, ferme ai contributi di 600 euro insufficienti e non arrivati a tutti, e preoccupate anche per i propri dipendenti che ancora non hanno ricevuto la cassa integrazione. E’ necessario dare a queste aziende la possibilità di riprendere il lavoro, offrendo servizi importanti ai cittadini nell’ambito della cura della persona e contrastando così il fenomeno ormai dilagante dell’abusivismo”. Lo chiede Andrea De Simone, segretario di Confartigianato Imprese di Viterbo, in attesa della pronuncia del Governo Conte sull’anticipo delle riaperture al 18 maggio chiesto ieri da Confartigianato.

“Attuando i rigidi protocolli di autoregolamentazione predisposti dalla nostra Confederazione, sarà possibile riaprire garantendo la salute degli stessi imprenditori, dei clienti e dei dipendenti – continua De Simone -.  E’ indubbio che la riapertura anticipata sarà positiva non solo per dare respiro a imprese, spesso piccole, chiuse da due mesi e ormai in debito di ossigeno, ma anche per tornare a dare alle persone una parvenza di normalità in questa fase2 che, soprattutto nel nostro territorio, sta facendo registrare una sensibile diminuzione dei contagi. E poi c’è l’aspetto, assolutamente non trascurabile, del contrasto all’abusivismo, che sta pesantemente danneggiando gli artigiani onesti che osservano le regole”.

Secondo i dati del centro studi di Confartigianato, il tasso di irregolarità nel comparto benessere è del 26,3%, rispetto alla media del 15,5% del lavoro irregolare nel totale delle altre attività economiche. Numeri preoccupanti già in tempi normali, per la carenza dei requisiti professionali degli abusivi, che diventano un’emergenza se si considera il rischio sanitario durante la pandemia.

“Confartigianato si è sempre battuta in prima linea per contrastare il fenomeno – aggiunge il segretario De Simone -, a tutela dei nostri imprenditori onesti che in questa fase di emergenza sanitaria sono doppiamente danneggiati dall’abusivismo. Comprendiamo la difficoltà delle imprese chiuse e le necessità dei clienti, ma rivolgersi a un abusivo è un reato: l’unica soluzione sta nella riapertura anticipata perché il primo giugno è una data onestamente inaccettabile. Il Governo tenga conto delle richieste presentate ieri sera da Confartigianato e acceleri il via libera alla ripresa. Lo stesso ci aspettiamo dalla Regione Lazio, fino ad oggi timida rispetto alle richieste del mondo delle imprese, a cui chiediamo uno scatto in avanti prendendo ad esempio le decisioni assunte dall’Abruzzo”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.