• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Da lunedì più mezzi pubblici. Ma metà dei posti a bordo non potranno essere occupati

Da lunedì più mezzi pubblici. Ma metà dei posti a bordo non potranno essere occupati

30 Aprile 2020

Anche il trasporto pubblico locale si prepara a ripartire dopo la riduzione del servizio dovuta al lockdown. Dal 4 maggio nel Lazio torneranno in servizio l’80 per cento dei mezzi Cotral, il 75 per cento di quelli di Trenitalia e l’88 di quelli di Atac.

Eugenio Patanè, presidente della commissione regionale lavori pubblici, infrastrutture, mobilità e trasporti – lo ha detto durante una videoconferenza organizzata da Base riformista, anticipando i contenuti dell’ordinanza del presidente Zingaretti che regolerà il settore dopo le indicazioni arrivate dall’ultimo decreto del presidente del Consiglio dei ministri, tra le quali c’è anche l’obbligo di indossare le mascherine a bordo.

“Su questi mezzi non si potrà salire per una capacità superiore al 50 per cento della loro capienza”, ha spiegato Patané. Molto di più, comunque, rispetto alle previsioni iniziali. E poi ha aggiunto: “Ci aspettiamo una domanda ancora ridotta rispetto alla gestione pre Covid, vista la chiusura delle scuole e il fatto che molte persone continueranno a lavorare in modalità smart working”.

Tra le prescrizioni previste, l’obbligo di paratie di protezione per gli autisti ove assenti, l’installazione di dispenser per il gel igienizzante nelle stazioni e interventi costanti di sanificazione. Patané ha infine ricordato che dall’inizio del lockdown le aziende del trasporto pubblico hanno perso quasi tutto il loro ricavato, rappresentato per il 95 per cento dalla bigliettazione.

Anche a Viterbo città dal 4 maggio previsto l’incremento del servizio e in vigore disposizioni a cui attenersi per la tutela degli utenti e del personale alla guida dei mezzi. “Dal prossimo lunedì – ha spiegato l’assessore Contardo – il servizio di trasporto pubblico locale sarà rimodulato e incrementato. Sui mezzi sarà necessario attenersi ad alcune misure. Sarà obbligatorio l’uso della mascherina, ci si potrà sedere solo nei posti consentiti, mantenendo il distanziamento dagli altri occupati. Bisognerà evitare di avvicinarsi o di chiedere informazioni al conducente. Il trasporto pubblico non va utilizzato se si hanno sintomi di infezioni respiratorie acute, febbre, tosse, raffreddore. Le mani dovranno essere frequentemente igienizzate. Va evitato inoltre di toccarsi il viso. Piccole regole che vanno necessariamente osservate. Per il bene di tutti. I mezzi vengono costantemente igienizzati”.
Il servizio festivo rimane sospeso. Sul sito www.francigena.vt.it è possibile consultare tutte le informazioni su orari, linee e corse.

Diciamo che di tutte queste rassicurazioni va necessariamente preso atto, anche se, visti i disservizi che già c’erano prima del Covid, è facile immaginare che non saranno affatto tutte rose e fiori come Atac, Cotral, Trenitalia e a Viterbo città Francigena sembrano lasciare intendere.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset