• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Gli specializzandi chiedono lo stesso trattamenti degli altri medici

Gli specializzandi chiedono lo stesso trattamenti degli altri medici

28 Aprile 2020

Stessa esposizione al rischio di contagio, stesso paura, stress, stessi turni massacranti per fare fronte a un’emergenza che “senza di noi gli ospedali avrebbero fatto fatica a gestire”. Eppure sono “invisibili, ombre”. Come e accanto agli strutturati, da quando è scoppiata la pandemia i medici specializzandi sono in prima linea nelle strutture Covid, ma oggi si vedono sottrarre il bonus di mille euro promesso a tutti i medici, infermieri e operatori sanitari.
“Nonostante in un primo tempo ci avevano detto che anche noi
avremmo ricevuto questo bonus, a oggi la Regione Lazio ha stabilito di non allargarlo anche agli specializzandi, attaccandosi a un cavillo burocratico legato al contratto e di fatto escludendo tutti i medici in formazione”, racconta all’agenzia Dire Francesco Cogliati, medico infettivologo specializzando della Sapienza. Lavora al Policlinico Umberto I, e con lui altri 135 colleghi non contrattualizzati, ma messi al lavoro sul coronavirus dai primi di marzo. “Ma come noi ci sono anche i colleghi degli altri ospedali romani, da Tor Vergata al Gemelli”, dice.
Nei giorni scorsi hanno dato vita a una petizione che hanno chiamato “Vogliamo rispetto e riconoscimento per il lavoro svolto dai medici specializzandi”. Perché il punto è proprio questo: “Non sono i mille euro – ribadisce lo specializzando alla Dire – ma il riconoscimento che vorremmo per il lavoro che stiamo svolgendo. Siamo arrabbiati e dispiaciuti – dice – perché è come se fossimo scomparsi dal personale sanitario che in questi mesi ha affrontato l’emergenza. Spesso lo specializzando è un medico ombra, non esiste, ma molti non sanno che siamo uno dei pilastri dei policlinici universitari. E tantomeno stavolta ci siamo tirati indietro, con tutti i rischi del caso, perché siamo medici e vogliamo fare il nostro lavoro. Proprio come quelli che in tv chiamano eroi in corsia. Ma è una retorica che viene sconfessata dai nostri dirigenti politici che ci tagliano fuori”.
Il Lazio, spiega Cogliati, non è l’unica Regione a non riconoscere il bonus agli specializzandi, ma si tratta di una situazione che si verifica “un po’ in tutto il territorio nazionale, esclusa la Toscana, che invece lo ha promesso. Quello che chiediamo alla Regione – e per questo abbiamo lanciato la petizione che ha già raccolto quasi tremila firme in 24 ore – è che venga riconosciuto il nostro ruolo. Vogliamo rispetto”.
Al momento, con la Regione Lazio “ancora non abbiamo avuto un
dialogo, anche se abbiamo fatto arrivare una nostra comunicazione
al riguardo. La storia del cavillo burocratico ci sembra una scusa, per questo – conclude – chiediamo un incontro e l’apertura di un tavolo in cui vengano affrontati i nostri problemi anche al di la’ dell’emergenza coronavirus”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.