• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Coldiretti rivendica misure per gli agriturismi

Coldiretti rivendica misure per gli agriturismi

28 Aprile 2020

Alla soglia della fase 2, scende sul piede di guerra anche il settore agrituristico, che conferma le previsioni realizzate a seguito delle restrizioni imposte per il contenimento del Codiv-19. Per quanto l’agricoltura non si sia mai fermata, l’ impossibilità per gli agriturismi di ospitare con la ristorazione o il pernottamento ha avuto un impatto economico molto forte sulle strutture; soprattutto se ci si sofferma a pensare alla mole di lavoro normalmente svolta tra Pasqua, 25 Aprile e 1° Maggio senza contare comunioni, cresime e matrimoni.

L’ associazione Terranostra, promotrice degli agriturismi di Campagna Amica insieme a Coldiretti si è attivata per reagire alla difficile situazione.

“Fin da subito, abbiamo messo in campo una serie di azioni per sostenere le nostre imprese agrituristiche nel momento dell’ emergenza. Le misure fortemente sostenute dalla nostra associazione sono state quelle relative agli adempimenti fiscali, con la sospensione di gran parte dei versamenti dovuti, le misure a sostegno del lavoro, tra cui spicca l’attuazione della cassa integrazione in deroga, e quelle inerenti la liquidità attraverso il sistema bancario”, afferma il presidente Terransotra, Alessandro Serafini.

“Al tempo stesso abbiamo cominciato a pensare al dopo e a strutturare delle proposte da presentare agli enti competenti per attutire l’impatto economico che il rafforzarsi del lockdown avrebbe avuto sulle nostre attività. Adesso aspettiamo a breve il via per poter tornare a svolgere la nostra attività considerando che per la collocazione delle nostre strutture in aperta campagna, il numero contenuto di posti letto, i grandi spazi all’aperto dove poter collocare i tavoli per la ristorazione, noi costituiamo la risposta per fare ripartire il turismo”.

La Coldiretti propone un piano di intervento che permetta al settore agrituristico la ripartenza, partendo dalla liquidità immediata, il taglio dell’Iva al 4% ed una serie di agevolazioni fiscali. Ed anche, un confronto con i Comuni per la riduzione dell’Imu, Tari e Tasi nonché un abbassamento delle bollette per l’anno in corso. A questo si accosterà la richiesta di mantenere la ristorazione con consegna a domicilio e quella da asporto che, soprattutto durante le feste ed i fine settimana, hanno permesso a diverse strutture di riavvicinarsi ai propri clienti.
Un’ attenzione particolare sarà dedicata a fattorie didattiche e agriasili, valida soluzione per i genitori che a breve torneranno a lavoro lasciando a casa i più piccoli.

“E’ stata realizzata una proposta quanto più completa per andare in aiuto del turismo rurale, agriturismo, agri-campeggio, fattorie didattiche e agri-asilo di tutta la Regione Lazio – continua Serafini – . L’ intenzione è quella di fare quanto più possibile rete, sfruttando anche i vari livelli di promozione e farli convergere in un unico canale che porti risorse al nostro territorio e alle nostre imprese”.

Tra le tante idee sul piatto, anche, quella della realizzazione di voucher per i turisti da poter scaricare nella prossima dichiarazione dei redditi od il “regalo” di un giorno di vacanza a fronte di una prenotazione di una settimana.

Non vengono lasciati indietro neanche i dipendenti dei quali è previsto un eccesso di unità rispetto alle probabili poche prenotazioni per il periodo estivo; così, in alternativa ad un prolungamento della cassa integrazione, si possono prevedere degli sgravi fiscali e contributivi peri dipendenti stessi.
Insomma, per quanto sia stato fatto durante l’emergenza, c’ è ancora tanto che può essere attivato per rilanciare il settore.

Interviene sulla situazione anche il presidente Coldiretti Viterbo, Mauro Pacifici: “Gli agriturismi sono una fonte inestimabile per il patrimonio enogastronomico e per le tradizioni locali. L’ agriturismo è il cuore della cultura contadina tramandata alle giovani generazioni in un’ottica di sostenibilità ambientale e alimentare. Questo momento d’emergenza ci ha messo di fronte ad una sfida completamente nuova. Gli uffici Coldiretti l’hanno affrontata rimanendo presenti sul territorio e vicini alle aziende. Pur rispettando tutte le disposizioni dei Dpcm, abbiamo garantito l’assistenza necessaria ed ogni problematica alzata dai nostri associati è stata presentata ai tavoli competenti per ottenere risposte chiare e rapide. Continueremo su questo percorso tracciato, certi della collaborazione tra tutti attori coinvolti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.