• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Riaperture del 1° giugno, Confartigianato si mobilita

Riaperture del 1° giugno, Confartigianato si mobilita

28 Aprile 2020

“Lo abbiamo detto e lo stiamo facendo: per anticipare la riapertura delle attività del settore benessere, prevista dal Governo per il 1° giugno, Confartigianato è pronta a dare battaglia”.

Andrea De Simone, segretario provinciale di Confartigianato Imprese di Viterbo, annuncia l’impegno in prima linea dell’associazione a sostegno di centri estetici e di acconciatura.
“In tutta Italia Confartigianato ha scritto una lettera a tutti i rappresentanti del territorio in Parlamento per chiedere il loro sostegno al fine di anticipare già alla prossima settimana le riaperture di estetiste e parrucchieri – spiega De Simone -. Come Confartigianato Viterbo abbiamo chiesto ai senatori Francesco Battistoni e Umberto Fusco e al deputato Mauro Rotelli di sostenere le legittime istanze del settore, con tutti gli strumenti a loro disposizione, affinché il Governo Conte possa riprendere rapidamente in esame le proposte di Confartigianato per la riapertura e disporre, conseguentemente, lo sblocco a breve scadenza delle attività”.

“Confartigianato sì è messa a disposizione del Governo per individuare modalità che consentissero lo svolgimento delle attività del settore benessere in assoluta sicurezza – aggiunge De Simone – ma il nostro contributo non è stato accolto con il dovuto peso e con l’adeguata considerazione. Forse l’esecutivo non ha ritenuto importante apprendere come il lockdown abbia consentito a centinaia di operatori abusivi e irregolari di girare di casa in casa, aggravando una piaga già preoccupante e diffondendo il rischio contagio. Per le attività regolari che Confartigianato rappresenta, e parliamo di oltre 130 mila imprese che impegnano 263mila addetti, è stato difficile affrontare il sacrificio di chiudere tra i primi, ma responsabilmente abbiamo accolto le disposizioni del Dpcm dell’11 marzo 2020. E’ difficile però ora accogliere con tranquillità questo ulteriore slittamento della riapertura che interviene a fiaccare ulteriormente il settore”.

“Non è più sopportabile che le attenzioni del Governo siano rivolte ad altri comparti, con una incomprensibile dilazione per la ripresa attività artigiane – incalza -. Con tutto il rispetto per i musei che non scappano, che non possono essere fruiti dagli stranieri e che non rischiano il fallimento, ci chiediamo cosa potrebbero fare estetiste e parrucchieri di più dal 1° giugno rispetto ad oggi in termini di sicurezza? È accettabile continuare a farli stare fermi, con costi continui e ricavi azzerati per gli interi mesi di marzo, aprile, maggio?”.

“Stavolta il Governo, anche grazie all’aiuto che abbiamo chiesto in tutta Italia ai parlamentari dei territori e che siamo certi non mancherà – conclude -, non potrà ignorare le giuste rivendicazioni di un settore che, se non messo nelle condizioni di riaprire, verrà consapevolmente condannato a morte”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
  • LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
  • Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
  • Inflazione, per la famiglie uno scenario non iuncoraggiante
  • Forza Italia, inizia la resa dei conti
  • Viterbo città conservatrice? Non si direbbe
  • Niente primarie. Il Pd riparte dalle idee, dai valori e dai programmi
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset