• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Un sano compromesso è possibile

Un sano compromesso è possibile

27 Aprile 2020

Da huffingtonpost.it riprendiamo un intervento di Giuseppe Fioroni

di Giuseppe Fioroni

Dopo la protesta viene il momento della chiarificazione e dell’accordo. Si tratta di correggere un approccio alla fase 2 della gestione anti contagio da cui si evince il senso di una grave incomprensione dei valori connessi alla vita concreta della comunità cristiana. Nel dettagliare tempi e modi della ripresa è svanita inaspettatamente l’attenzione nei riguardi di chi vive l’esperienza di questa comunità. Tante discussioni preliminari, nonché la fiducia accordata al lavoro delle varie commissioni, dovevano sfociare in una sintesi diversa. Purtroppo non è andata come era lecito attendersi.

A mezzo di comunicato stampa, già si è potuto apprendere che il ricongiungimento tra parenti va esteso a fidanzati o a persone che abbiano tra loro relazioni stabili. Non si chiede molto se intanto fosse precisato che recarsi in Chiesa per una preghiera, sempre in condizioni di sicurezza sanitaria, non incontra ostacoli nelle procedure di vigilanza. Poi bisogna fare quel che serve al fine di eliminare il senso di ingiustificate proibizioni.

I Vescovi hanno dunque reagito al prolungamento del divieto di celebrare messa davanti al popolo perché, in effetti, il Governo ha dato mostra d’ignorare un principio e un’esigenza: il principio riguarda la responsabilità e la libertà della Chiesa nel quadro delle norme concordatarie; al contempo l’esigenza rimanda al diritto dei credenti – il discorso vale ovviamente per tutte le diverse confessioni – a condividere appieno l’esperienza religiosa secondo la dimensione comunitaria della propria fede.

Ora, se il Governo è chiamato a compiere una doverosa apertura all’istanza di libertà proveniente dal mondo cattolico italiano, non giova alimentare tuttavia una polemica irriflessiva, per quanto comprensibile nelle sue motivazioni profonde. In questo momento ogni decisione pubblica sconta un dato di elevata complessità, perché la tutela della salute dei cittadini implica una qualche inevitabile limitazione nell’esercizio delle prerogative individuali e collettive. Essere solidali, in un tempo in cui la solidarietà s’impone, vuol dire pertanto farsi carico delle difficoltà, senza evocare scenari apocalittici.

Bisogna a questo punto raccogliere lo sforzo di equilibrio che s’individua nella nota pubblicata oggi pomeriggio sull’Osservatore Romano. Alla fermezza della protesta si unisce lo stile diplomatico: non viene meno la preoccupazione per una infinita quarantena a carico dei fedeli, ma non si ammanta di pregiudiziali la rivendicazione del “diritto alla messa”. Pare dunque di capire che non sia affatto impraticabile la via di un sano compromesso. Chi teme una minaccia incombente sulla stessa funzione della Chiesa deve sentirsi rassicurato, magari contribuendo a disinnescare l’ordigno di una controminaccia che può degenerare nel ripiegamento verso antiche tentazioni integraliste.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.