• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Sul canale del Mibact “L’arte di disporre i fiori”

Sul canale del Mibact “L’arte di disporre i fiori”

27 Aprile 2020

Arriva sul canale YouTube del ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, per la campagna La cultura non si ferma, la lezione di Ikebana https://youtu.be/5qgAjfjBiwE che si è tenuta in occasione della mostra Geisha, l’arte, la persona, presso il Museo delle civiltà di Roma.
In cosa consiste questa affascinante arte? Lo racconta nel video Silvana Mattei, sub grand master della Scuola Ohara di Ikebana di Tokyo.

“Per comprendere davvero l’Ikebana bisogna partire dal suo significato più intimo, dal suo forte legame con l’interiore. Non può bastare la semplice definizione ‘arte giapponese di disporre i fiori’ per spiegare una delle più antiche, ma vive, tradizioni del paese del Sol Levante. Al centro dello studio dell’Ikebana esistono il forte rapporto con la natura, l’attenzione delle sue forme, dei suoi ritmi stagionali e della crescita dei suoi elementi. Le origini di quest’antica arte risalgono al VI secolo d. C., al periodo in cui il Buddhismo penetrò nell’arcipelago nipponico introducendovi, fra le altre, la consuetudine delle offerte floreali votive. In origine l’arte dei fiori era esercitata solamente da nobili e monaci buddhisti e le classi elevate del Giappone; solo dopo si diffuse in tutti i ceti, diventando popolare con il nome di Ikebana”.

Questa solo una parte del più vasto e affascinante mondo di un’antica arte, propria dei giapponesi, che viene raccontata nel filmato.
Il video è un ulteriore interessante contributo del Museo delle civiltà di Roma all’offerta culturale digitale che gli istituti del ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, in un impegno costante e corale, implementano quotidianamente per garantire la fruizione del patrimonio. Attraverso il proprio canale YouTube, il sito Internet e i profili social Facebook, Instagram e Twitter il ministero rilancia le numerose iniziative. Funge data base complessivo di tutte le attività la pagina La cultura non si ferma https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, dove sono presenti altre proposte dei luoghi della cultura italiani.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok