• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Riapertura il 1° giugno per il settore benessere, De Simone: “Inaccettabile”

Riapertura il 1° giugno per il settore benessere, De Simone: “Inaccettabile”

27 Aprile 2020

“Una decisione inaccettabile, che penalizza ulteriormente un settore che così difficilmente riuscirà a riprendersi. Da ieri sera abbiamo ricevuto decine di telefonate di acconciatori e estetiste disperati: non è mettendo in ginocchio il settore benessere che si può pensare di arginare la diffusione del coronavirus”.

Il segretario provinciale di Confartigianato Imprese di Viterbo, Andrea De Simone, critica apertamente la scelta del Governo Conte, annunciata ieri sera nella conferenza stampa del premier, di rinviare al 1° giugno la riapertura dei centri di acconciatura ed estetica. “Una decisione illogica – continua de Simone –, dal 4 maggio al 1° giugno cosa ci sarà di diverso nei sistemi di protezione che gli imprenditori del settore sono pronti già da settimane ad attuare? Confartigianato ormai da diversi giorni ha elaborato e proposto al Governo proposte dettagliate per riaprire queste attività, facendo proprie le precise e scrupolose indicazioni delle autorità sanitarie su distanziamento, dispositivi di protezione individuale pulizia, sanificazione, sicurezza. Si tratta di investimenti importanti per queste imprese, che limitano le loro possibilità di ricavo dopo due mesi di inattività. Ma saranno necessari in ogni caso, sia che si apra il 4 maggio sia il 1° giugno: e allora perché tenerli chiusi ancora un mese?”.

“Nonostante la nostra disponibilità e la disponibilità delle nostre imprese ad attenersi scrupolosamente alle prescrizioni dell’Esecutivo nell’interesse della salute nazionale, sulle proposte per il settore benessere dal Governo Conte non abbiamo ricevuto nessuna risposta – conclude – .Poi da ieri sera scopriamo che la Fase2 per queste imprese potrà iniziare solo il 1° giugno, con ulteriori danni economici. Stavolta si tratta di una decisione inaccettabile, che con Confartigianato chiederemo immediatamente di rivedere accorciando i tempi di riapertura”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset