• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Talete, fermate questa giostra prima che ci si faccia male

Talete, fermate questa giostra prima che ci si faccia male

25 Aprile 2020

No, la Talete non vuole farsi carico del Cobalb. Nonostante gli annunci della Provincia di Nocchi e del consigliere regionale Panunzi, che da mesi vanno dicendo che è tutto apposto, i fatti parlano un’altra lingua. Si è infatti appreso che la società idrica ha presentato ricorso in appello al Consiglio di Stato contro le varie sentenze dei mesi scorsi con cui il Tar del Lazio ha certificato la correttezza delle deliberazioni assunte dai Comuni del lago per garantire la regolare cessione del servizio ex-Cobalb al gestore idrico.

La Talete apre così l’ennesima diatriba legale (peraltro molto costosa), stavolta ai danni delle comunità di Bolsena, Capodimonte, Gradoli, Grotte di Castro, Marta, Montefiascone, San Lorenzo Nuovo e Valentano. Come se tutti i guai che ha non gli bastassero.

E allora ricapitoliamo. Ci sono: 1) una montagna di debiti che non si sa come ripianare; 2) un presidente, Andrea Bossola, che non viene mai a Viterbo perché impegnato in un altro incarico ben più importante al Nord; 3) un prestito chiesto ad Arera che non si sa quando e come arriverà; 4) possibili ulteriori mancati introiti derivanti dall’emergenza coronavirus, se è vero che ci saranno sicuramente molte famiglie, con componenti rimasti senza lavoro o in disoccupazione, che non sanno come pagare le bollette; 5) e poi la vicenda dei Comuni ribelli che non vogliono entrare nella compagine societaria.

Eccoli i guai di Talete, che tutti fanno finta di non vedere. Ma allora, di fronte a questa situazione, non sarebbe il caso, da parte della politica, di prendere atto del proprio fallimento e di fare un passo indietro? Non sarebbe meglio nominare un commissario, avulso dai giochi di potere del Pd e Forza Italia, a cui affidare il compito di trovare la soluzione tecnico-giuridica migliore per uscire dallo stallo e per ricominciare una nuova gestione del servizio idrico senza guardare più in faccia a nessuno?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.