• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La Tuscia ha perso un altro treno. La delusione del sindaco di Orte

La Tuscia ha perso un altro treno. La delusione del sindaco di Orte

25 Aprile 2020

Un vero atto di accusa contro l’intera classe politica della provincia di Viterbo, quello del sindaco Angelo Giuliani, dopo la decisione delle Ferrovie di realizzare una nuova stazione per l’alta velocità in provincia di Frosinone, e non a Orte. Sul progetto hanno firmato un protocollo di intesa con la Regione.

La provincia di Viterbo resta ancora una volta a bocca asciutta. Colpa di tutti, a tutti i livelli: dei parlamentari locali, che non sono in grado di contare a livello romano; e di una scarsa incisività delle istituzione, a cominciare dal Comune di Viterbo e dalla Provincia. E’ mancato un gioco di squadra e sono venute meno, come sempre, la determinazione e la capacità relazionale nei tavoli che contano.

“Alla Tuscia – sintetizza Giuliani – è mancata unità di intenti. Credo – aggiunge – che le forze politiche viterbesi attualmente non hanno la forza per imporsi all’interno di un contesto regionale che è dominato da Roma e Frosinone. Lo dimostra anche il fatto che per la nostra provincia non è stato previsto niente neanche per la linea ferroviaria Roma-Viterbo. Anche in questo caso i finanziamenti sono stati stanziati per il tratto Roma-Cesano-Bracciano, mentre per l’ultimo, quello che raggiunge Viterbo, non è stato previsto nulla”.

“Personalmente – conclude Giuliani – mi aspetto che le forze politiche si impegnino a ridare dignità al territorio viterbese”.

In questo quadro, appaiono del tutto inutili le giustificazioni del consigliere regionale Enrico Panunzi, secondo il quale “l’alta velocità a Frosinone non esclude Orte”. Sì, ma quando? Quando lo firmeranno un protocollo d’intesa anche per la nostra provincia? A ciò dovrebbe rispondere Panunzi, tutto il resto è noia. Come noia sono le esternazioni di Rotelli e Fusco, bravi a prendersela con la Regione, ma non in grado di spiegare cosa, di diverso, hanno hanno fatto e prodotto loro.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset