• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ricordando il 25 aprile

Ricordando il 25 aprile

24 Aprile 2020

Pubblichiamo un intervento di Luisa Ciambella sul 25 aprile

In occasione del 25 Aprile, Festa della liberazione dell’Italia dal Nazi-fascismo, sento la necessità di condividere una breve riflessione da affidare alla stampa. Non potendo partecipare alla deposizione della corona ai nostri Caduti perché uno degli insegnamenti fondamentali dei martiri della resistenza per donarci un’Italia libera e democratica è quello che nessun uomo è al di sopra della legge o può immaginare di non rispettarle visto che sono fondamento dello Stato Democratico. Non è rilevante se io condivida oppure no le indicazioni del Governo, ma nel momento del #iorestoacasa se la presenza non è autorizzata io rendo onore ai caduti rispettando le norme e le leggi di fronte alle quali siamo tutti eguali. In questa giornata voglio ricordare le parole di Aldo Moro “State attenti, voi tutti che avete a cuore le Istituzioni, a non coinvolgere nel discredito e nella sfiducia gli organi che le Istituzioni garantiscono e soprattutto in un momento come questo, tanto delicato e difficile. Non sono in discussione, non sono in gioco partiti e persone. È in discussione lo Stato, l’equilibrio costruttivo delle Comunità Nazionali.” Queste parole il giorno della festa della Liberazione dalla tirannia Nazi-fascista risplendono nel nostro cielo come punto di riferimento irrinunciabile. Se oggi vogliamo essere resistenti all’odio, alla paura, al nemico inventato, il 25 aprile ci impone una domanda, la domanda: quale è la Comunità che vogliamo?
Una Comunità coesa, solidale, rispettosa della dignità dell’Uomo. Il 25 Aprile ci dona in un momento così drammatico il tempo della libertà e della speranza. Tempo di lavoro appassionato e consapevole per l’Italia, per l’Europa e per la nostra Repubblica. Non c’è spazio in questa Comunità per i populismi, per i nazionalismi, per gli egoismi. Il Covid19 ci ha dimostrato che ben altri valori rappresentano il nostro futuro. A questi valori il 25 aprile ci chiama e su questi valori si costruiscono l’unica Unità possibile, per il bene dell’Italia e degli Italiani. Viva l’Italia, Viva il 25 aprile.

Luisa Ciambella

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.