• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Celletti: “Da irresponsabili pensare alla festa del 3 settembre”

Celletti: “Da irresponsabili pensare alla festa del 3 settembre”

23 Aprile 2020

“Parlare oggi del trasporto della macchina di Santa Rosa è da irresponsabili”. Così Paola Celletti, dopo che qualcuno ha espresso la convinzione che il 3 settembre il Trasporto potrà svolgersi regolarmente.

“Piangiamo ancora i tanti morti – dice Celletti – abbiamo vivide le immagini della colonna di mezzi militari che porta via i feretri, le immagini degli ospedali affollati che non sono i grado di accogliere il grande numero dei malati, con operatori sanitari sfiniti di fronte ad una emergenza mai immaginata prima e il sacrificio  di tanti di loro. E, mentre da ogni parte ci si appella al senso di responsabilità, qui a Viterbo qualcuno già sta progettando il trasporto della macchina di Santa Rosa. Questo significa non aver rispetto per una comunità che è stata duramente colpita, non aver rispetto delle misure di distanziamento ancora in atto, ma soprattutto significa non aver imparato niente da quanto è successo. Ripartire è giusto e sacrosanto ma la parola d’ordine è con responsabilità”.

A Viterbo, rimarca la Celletti, si sono già fatti gravi errori, come quello “di ospitare in piena pandemia il campionato nazionale di nuoto. Vogliamo continuare sulla stessa strada? Credo che ognuno di noi, di questi tempi, si sia reso conto  di quanto ci siano costati i tagli alla sanità, la chiusura degli ospedali di zona, il blocco delle assunzioni del personale sanitario, quindi, occorre invocare  la massima serietà e ripartire senza  creare aspettative premature e imprudenti. Io, da credente, penso ai valori che Santa Rosa ci ha trasmesso con il suo esempio, come il rispetto della vita e l’amore per i più fragili e credo che il compito di ognuno e quello della comunità intera consista nel difenderli e metterli in pratica. Allora occorre, prima di tutto,  garantire l’incolumità, la sicurezza nei luoghi pubblici e nei posti di lavoro, le riaperture delle strutture sanitarie chiuse e le idonee assunzioni di personale sanitario. E nel frattempo  cercare  di ripartire trasformando questa dolorosa vicenda in opportunità”.

“Mi auguro – conclude – che ognuno di noi in questa fase della vita così complicata, ne esca con maggiore consapevolezza e soprattutto  con la voglia e la tenacia di tornare ad una vita migliore anche a costo di rivalutare le priorità. Per le feste e i festeggiamenti, anche questi essenziali e opportuni, abbiamo tempo per decidere”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.