• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Imprevedibilità

Imprevedibilità

29 Marzo 2020

Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

di Sigismondo Frate Giocondo

Carissimi,
dovrei parlare del Papa e della sua preghiera nella grande piazza vuota, a San Pietro, davanti al Crocifisso ligneo miracoloso, sotto una pioggia leggera e insistente. Uno spettacolo immenso! In effetti ha colpito tutti, credenti e non credenti, l’implorazione così umile e forte di Francesco, nei giorni della tempesta, al Signore che non abbandona, come sulla barca squassata dalle onde non aveva abbandonato i discepoli impauriti.

Potrei aggiungere altro? Penso proprio di no. Abbiamo fiducia anche in queste giornate di preoccupazione e smarrimento. E non rinunciamo alla fortezza di figli della Redenzione, con la gioia che nasce dalla speranza contro ogni speranza, di cui ancora e sempre dobbiamo rendere conto al mondo.

Oggi la Chiesa festeggia Marco, Vescovo di Aretusa, l’odierna città siriana di Er Rastan. In verità solo tardivamente è asceso all’onore degli altari. Lo inseguì a lungo, durante la sua esistenza terrena, l’ombra del sospetto per una qualche cedevolezza agli eretici del tempo: i seguaci di Ario. Poi fu tenace, però, nella difesa dei cristiani contro Giuliano l’Apostata, il giovane imperatore che non disdegnava la spada per imporre il ripristino dei culti pagani.

Marco, per la sua testimonianza di fede, fu iscritto ben presto nei menologi e nei sinassari bizantini, mentre ancora il nostro insigne Card. Cesare Baronio, revisore nel Cinquecento del Martyrologium Romanum, lo escludeva dall’elenco dei Santi. Ecco, al tempo dell’eretico Lutero non era facile beatificare un mediatore – possiamo definirlo così? – rispetto agli eretici ariani del IV secolo. Baronio evidentemente pensava all’ortodossia, magari stimando che fosse necessario esagerare un po’ in questa sua intransigenza ecclesiastica. Alla fine, nonostante il fumo dei sospetti addensato nei secoli, oggi Marco di Aretusa è indicato dalla Chiesa alla venerazione dei fedeli: i Bollandisti, come si legge nelle storie dei Santi, lo considerano un martire.

Questa è la vita e questa la storia, carissimi, entrambe ricche come si vede di incomprensioni e riscatti, perlopiù imprevedibili. Anche i Cardinali, insomma, possono prendere una toppa. A me disturba il mondo dei presuntuosi. Troppe sicurezze danno fastidio, all’occorrenza spingendoci dalla parte del torto. Allora, in questo tempo di Quaresima, v’invito a riflettere su un pensiero di William Shakespeare, che troverete in seconda pagina dell’Avvenire (gratuito sul web): “Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio”.

Buona Domenica!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.