• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » In necessariis unitas

In necessariis unitas

22 Marzo 2020

La Chiesa insegna che l’ultima parola spetta al Papa: in necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus caritas

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

di Sigismondo Frate Giocondo

Carissimi, bisogna che in questo momento ci adoperiamo a misurare le parole che intasano la pubblica comunicazione. È l’ora della sobrietà.

Se ci sforzassimo di compiere il nostro dovere, magari in silenzio, forse contribuiremmo a rendere più nitida la percezione dei gesti compiuti da tanti eroi del quotidiano, privi di megafono. 

Il mondo intero vive l’angoscia della pandemia, ogni giorno l’Italia conta più morti: non è tempo, per questo, di polemiche esplicite o mascherate. Anch’io staccherei dunque la spina e non risponderei più al disordinato Salvini: Conte stavolta ha ragione. 

Basta, basta, basta! 

Che senso ha questo prendere le distanze da ogni provvedimento del governo, senza un briciolo di prudenza e generosità? 

Nessuno nega il diritto di presidiare, specie pensando al domani, le ragioni della dialettica tra maggioranza e opposizione. In fondo la democrazia – lo sappiamo o lo dovremmo sapere – si presenta anzitutto come il sistema che riconosce e garantisce il dissenso, prima ancora del consenso. 

Mi permetto allora un’osservazione. La Chiesa ricorda che ad ogni circostanza si applica una regola: in necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus caritas. Oggi abbiamo di fronte le “cose necessarie”, quindi abbiamo bisogno di unità. E direi anche di amore.

Da qualche giorno, tra noi confratelli, ci confrontiamo sull’urgenza di un pensiero che rimetta al centro il problema della “permissione del male”, ovvero della giustizia di Dio.  I teologi, come è noto, assegnano a tale cogitazione il termine tecnico di teodicea.

Ecco, ho ripreso in mano un libro del mio teologo preferito. Mi riferisco a una delle ultime fatiche di Johann Baptist Metz, recentemente scomparso, la cui attenzione al mistero del male scuote alla radice la nostra fede. 

Ecco il richiamo della sua prosa essenziale: “Il cristianesimo, come «religione col viso rivolto al mondo», non può tralasciare facilmente la questione della minaccia che le tenebre della storia umana di sofferenza rappresentano per la sua speranza: proprio oggi tali tenebre pongono il cristianesimo dinanzi alla questione di Dio come questione della teodicea, con una drammaticità sinora sconosciuta”.

La fede ci conforta. È nostro compito mantenere viva la speranza non rinunciando pertanto a combattere, dice ancora il mio teologo, quella sorta di “amnesia culturale in cui svanisce la storia in quanto storia di passione”.

Non ci sono alternative a disposizione dei cristiani. In realtà sono loro a dover testimoniare, insieme a tutti gli uomini di buona volontà, la superiore potenza del bene. Nonostante i lutti e le sofferenze, proviamo fiduciosi ad alzare la bandiera della speranza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.