• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Sollievo domiciliare, il Comune istituisce il servizio

Sollievo domiciliare, il Comune istituisce il servizio

12 Marzo 2020

Il Comune di Viterbo istituisce il servizio di sollievo domiciliare che consiste nell’aiuto ai soggetti fragili, quali anziani e persone disabili, per l’acquisto e la consegna di medicinali, di beni di consumo di prima necessità, o ritiro di posta, di ricette o altro necessario.

Già attivo il servizio con il numero di telefono 0761-270957 e con l’indirizzo mail dedicato sollievodomiciliare@criviterbo.it che gli utenti potranno contattare dal lunedì alla domenica, nella fascia oraria 8.00-20.00. A tali contatti risponderanno gli operatori della Croce Rossa Italiana – Comitato di Viterbo. Il Comune, per lo svolgimento di questo servizio, si avvarrà infatti della disponibilità e del coordinamento della Croce Rossa Italiana – Comitato di Viterbo – e della sua sala operativa.

Ad annunciarlo l’assessore ai servizi sociali del Comune di Viterbo Antonella Sberna. “Pochi giorni fa abbiamo disposto la sospensione delle attività all’interno dei centri sociali polivalenti. Parimenti non potevamo non pensare a tutta la popolazione anziana della città, che è una delle categorie più fragili, sia dal punto di vista sociale che sanitario. Per questo abbiamo attivato questo provvedimento mirato al sollievo e al disbrigo delle attività quotidiane di approvvigionamento di cibo e medicinali, al fine di permettere ad ultrasessantacinquenni e disabili di poter restare a casa. “Ringrazio pertanto la Croce Rossa Italiana – Comitato di Viterbo per la preziosa collaborazione, l’Anteas, che da anni opera nel territorio provinciale con questo servizio, grazie ai gruppi di Protezione Civile che operano nel comune di Viterbo per la disponibilità e a tutti i soggetti che a diverso titolo si sono messi a disposizione dell’amministrazione, al fianco dei più deboli, a dimostrazione che la rete di solidarietà della nostra città è compatta e coesa, anche e soprattutto in momenti come questo. Le indicazioni che provengono da governo e istituzioni sanitarie non ci dicono fin quando queste limitazioni saranno in vigore. Ma nel frattempo si pone con urgenza il problema di garantire assistenza almeno in forme leggere e veloci ai soggetti fragili, agli anziani e ai cittadini in difficoltà”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.