• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Quota 100, nella Tuscia presentate 1355 domande

Quota 100, nella Tuscia presentate 1355 domande

10 Marzo 2020

Sono quasi 1500 le domande di adesione a quota cento nella nostra provincia. Nello specifico, gli ultimi dati in possesso, dicono che con 1355 richieste la Tuscia si colloca al terzo posto tra le province laziali per numero di persone che hanno deciso di uscire dal mondo del lavoro scegliendo il meccanismo di pensione anticipata introdotto lo scorso anno dal governo nazionale.

“Escludendo Roma e il suo hinterland, che con le sue oltre diciottomila unità ha raggiunto Italia il numero più elevato di richieste  – spiega il segretario della Uil Giancarlo Turchetti – dalla nostra elaborazione emerge che prima della provincia di Viterbo troviamo quelle di Frosinone e Latina, rispettivamente con 2689 e 2017 adesioni a quota cento. Fanalino di coda la provincia reatina, nella quale si sono registrate meno della metà delle domande (664) del nostro territorio’.

“Spulciando i dati delle altre province italiane – prosegue l’esponente Uil – per trovare numeri simili alla Tuscia dobbiamo arrivare a Mantova che conta 1250 domande, Arezzo che ne totalizza 1345 o Rimini il cui totale arriva 1204. Sono invece 228911 le domane per quota cento in tutto il Paese, quasi 164mila gli uomini, meno di 65mila le donne. In stragrande maggioranza sono lavoratori dipendenti (78189),  molto meno gli artigiani (20653), pochissimi i coltivatori diretti e i mezzadri (4854)”.

“Sono numeri che confermano le criticità del provvedimento destinato a essere in vigore ancora per un anno – conclude Turchetti – La Uil ha fin dall’inizio non è stata contraria a quota cento, ma ha chiesto correttivi per migliorare questo provvedimento. Adesso però si dovrà ragionare col Governo su una flessibilità strutturale e di lungo periodo, più equa per tutti i lavoratori e le lavoratrici. Bisogna poi affrontare il tema delle pensioni dei giovani e delle loro difficoltà visti i buchi contributivi causati da un lavoro povero e precario. E poi c’è il tema che riguarda la previdenza al femminile, come il lavoro di cura delle donne e della maternità ai fini previdenziali”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.