• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Arena in balia delle onde non blocca i campionati di nuoto. Gente in rivolta

Arena in balia delle onde non blocca i campionati di nuoto. Gente in rivolta

6 Marzo 2020

Prima sì, poi no e poi di nuovo sì. Un sindaco in balia delle onde, Giovanni Arena. Tanto agitarsi non gli ha evitato però di annegare nel mare delle polemiche. Prima sì alle gare di nuoto nella piscina del Murialdo con l’arrivo a Viterbo di 500 atleti da tutta Italia: “Non possiamo – aveva detto di fronte all’emergenza Coronavirus e alle preoccupazioni di mezza città – chiudere le porte di Viterbo”. Poi, travolto dalle polemiche, ha emanato un’ordinanza di sospensione quando già gli atleti erano arrivati con tanto di famiglie al seguito. Alla piscina comunale è stato il delirio. Poco dopo, richiesto un parere al ministero dell’interno e dello sport, altra marcia indietro: le gare si fanno.

Poco importa ad Arena se in città in questo particolarissimo momento è arrivata gente da tutto il Paese. Gente che andrà nei ristoranti, negli alberghi e nei negozi. Le gare si fanno a porte chiuse, è vero, ma questi cinquecento sportivi con al seguito altrettante persone si muoveranno, andranno in giro, faranno cose e vedranno gente. A poco serve in questo contesto, per il primo cittadino, trincerarsi dietro i pareri di questo o quello: la massima autorità in fatto di tutela della salute e lui e solo da lui poteva dipendere la sospensione delle gare. Così non è stato.

Arena con il suo modo di fare, secondo la maggior parte dei cittadini, ha esposto Viterbo a un rischio e sui social fioccano le proteste: “Quando inizieranno ad aumentare i casi, perché aumenteranno, purtroppo, vediamo se non chiude Viterbo. Tirate fuori gli attributi e prendete delle decisioni”. E ancora: “Ai nostri figli che praticano calcio all’aperto hanno sospeso giustamente tutto, questi che stanno in un luogo chiuso voglio proprio vedere come rispettano le direttive di stare a un metro di distanza… è pazzesco tutto questo, qualcuno con un po’ di cervello intervenga vi prego…”. “Le scuole di ogni ordine e grado sono chiuse, Università compresa, e continuiamo a gareggiare? I medici non rispondono più neanche alle chiamate, non possiamo andare in ambulatorio. I casi conclamati si conoscono solo quelli eclatanti e che degenerano. Ci sono persone chiuse in casa che si consolano da sole sperando sia una semplice influenza. Sarà meglio perdere qualche soldo o le vite umane? La fine è già raggiunta, quando si attuano scelte del genere”. “Aperte o chiuse, questa città è ormai un rudere”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.