• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Cinque i casi. Difficile risalire all’origine del contagio. Tutto quello che sappiamo

Cinque i casi. Difficile risalire all’origine del contagio. Tutto quello che sappiamo

5 Marzo 2020

Cinque i casi di Coronavirus accertati finora nella Tuscia: la studentessa georgiana di 23 anni in viaggio studio all’Università della Tuscia, il professore presso la facoltà di agraria e la moglie, il fratello medico in servizio al reparto di malattie infettive di Belcolle e la moglie.

L’unità di crisi della Asl sta cercando di risalire all’origine dei contagi, ma si tratta di un’impresa quasi impossibile. Ecco quello che si sa finora.

La studentessa, primo caso verificato a Viterbo, potrebbe aver contratto la malattia da una collega americana con cui si era incontrata prima di arrivare nella città dei papi. Sembra che questa fosse stata a Venezia per i festeggiamenti del Carnevale. Secondo indiscrezioni, nei giorni seguenti avrebbe avuto un po’ di febbre. Impossibile, tuttavia, stabilire come siano andate davvero le cose giacché sarebbe ripartita qualche giorno più tardi per gli Stati Uniti.

Si è detto inizialmente che il caso della studentessa e quello del professore (il secondo risultato positivo al tampone) sarebbero scollegati. Ma in effetti anche di questo non c’è sicurezza. Nel senso che non si può escludere che il contagio sia avvenuto tramite un’ipotetica catena d’ambito accademico con eventuali altri positivi di cui al momento non si ha notizia. Una cosa è sicura: non è ancora provato, come sembrava in un primo momento e nonostante gli indizi portino tutti in quella direzione (risultato positivo un-altro docente di agraria), che il docente abbia contratto il virus a Reggio Calabria dove aveva partecipato a un congresso a meta febbraio. Di sicuro, si è ammalato un po’ di giorni più tardi e dal 20 non metteva più piede all’Unitus proprio a causa della febbre. La malattia si è poi aggravata nei giorni successivi, tanto da essere ricoverato allo Spallanzani all’inizio di questa settimana.

Certi sembrano invece i contagi nella famiglia del professore: il fratello medico che l’ha visitato, facendogli fare il tampone quando si è reso conto che la polmonite non passava, e le rispettive compagne.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.