• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » La lezione delle suppletive di Roma: il centro è decisivo

La lezione delle suppletive di Roma: il centro è decisivo

2 Marzo 2020

Da huffingtonpost.it riprendiamo e pubblichiamo

di Giuseppe Fioroni

Non sottovaluterei alcuni segnali politici. Il sondaggio pubblicato nelle ultime ore da Pagnoncelli attesta che Pd e Italia Viva subiscono un calo (anche se minimo) di consensi. Finora, invece, se l’uno perdeva l’altro guadagnava o viceversa. Vuol dire che qualcosa non funziona nel perimetro del centro sinistra. Intanto, però, nelle suppletive di Roma la vittoria di Gualtieri è stata schiacciante: il 62 per cento, con un incremento di 15 punti rispetto al precedente dato di Gentiloni – per altro dopo aver aggiunto la percentuale all’epoca raggiunta da Liberi e Uguali – è un risultato oltremodo lusinghiero.

A prima vista verrebbe da osservare che la realtà dei fatti (risultati elettorali) smentisce ampiamente il dato virtuale (sondaggio). E se così fosse non ci sarebbe molto da aggiungere: un conto sono le stime dei numeri altro sono i numeri delle urne. Ma forse questa conclusione è affrettata e in fondo poco veritiera. Se si scava bene, mettendo a confronto le due opposte rappresentazioni, può emergere qualcosa di più convincente. Infatti, convince di più pensare che una parte della pubblica opinione senta di poter accogliere preferibilmente il richiamo di una politica improntata a competenza e serietà, fuori del circuito di un certo ideologismo.

I 15 punti guadagnati da Gualtieri stanno a indicare che la convergenza sulla sua persona – uno dei ministri più autorevoli di questo governo – è il prodotto della simpatia di un elettorato tradizionalmente più vicino al centro dello schieramento politico. Un elettorato, quello di centro, che solitamente va alla ricerca di approdi razionali. Ecco allora che il sondaggio e l’esito elettorale parlano la stessa lingua.

Se la sinistra si radicalizza, anche solo nella sua pretesa di far da sola, più di tanto non si espande; come pure, a specchio, un “centro radicale” che giochi la sua immagine sul vacuo distinguersi da tutto e da tutti, senza un elemento di riconoscibilità ideale e di coerenza politica, procede rapidamente verso il fallimento. Sono due facce, entrambe poco attraenti, della stessa medaglia.

A questa combinazione irrazionale, l’elettorato più attento alle concrete dinamiche della governabilità, reagisce con fastidio e riluttanza. Mentre non manca di manifestare apprezzamento quando la proposta assume – vedi il caso delle suppletive di Roma – un connotato politico più equilibrato, vuoi del partito o vuoi della coalizione. Il centro sinistra, in sostanza, ha necessità di moltiplicare gli sforzi per affinare il suo profilo di coalizione di forze responsabili, capace d’insediarsi al centro del panorama politico nazionale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.