• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sgarbi litiga con la Sovrintendenza, che per tutta risposta gli toglie l’anfiteatro e il mitreo

Sgarbi litiga con la Sovrintendenza, che per tutta risposta gli toglie l’anfiteatro e il mitreo

29 Febbraio 2020

Revocata dalla Sovrintendenza la convenzione con il Comune di Sutri per la gestione e la valorizzazione dell’anfiteatro e del mitreo. Alla base della decisione, notificata al Comune tramite pec giovedì, le polemiche sollevate da Sgarbi sulla chiusura dei due siti. Il sindaco aveva incolpato del disservizio proprio la Soprintendenza, dimenticando che, proprio in base alla convenzione siglata nel 2017 dall’ora primo cittadino Cianti con Alfonsina Russo, spettava al Comune occuparsi del servizio. Fatto sta dopo l’uscita di Sgarbi la convenzione è stata risolta con effetto immediato.

Adesso i consiglieri comunali Matteo Amori, Nunzia Casini, Ferdinando Maggini, Alessio Vettori e Roberto Zocchi parlano di “fallimento totale” e chiedono le immediate dimissioni di Sgarbi: “Per colpa dei deliri d’onnipotenza del sindaco e delle grandi capacità del suo vice (Lillo Di Mauro, ndr) e degli assessori, in particolare di quella al turismo Claudia Mercuri, l’amministrazione comunale è riuscita nell’impresa storica e impensabile di farsi revocare per grave inadempimento la convenzione per la valorizzazione dell’anfiteatro e del mitreo”.
“Il sindaco ha omesso di dire – attaccano il consigliere Alessio Vettori e il Movimento popolare di Sutri – che il primo responsabile della chiusura dei siti archeologici, nonché di Palazzo Doebbing, è proprio il Comune. E’ dal 12 febbraio, infatti, che la cooperativa incaricata (la viterbese Archeoares, ndr) ha terminato le attività di guardiania e sorveglianza poiché il contratto è scaduto. Non sappiamo se Sgarbi ne sia a conoscenza, in compenso tutti sapevano, già da molto tempo, che dal 12 febbraio il Comune non avrebbe più potuto garantire la presenza del proprio personale, andando incontro anche all’eventuale inadempimento della convenzione con la Soprintendenza”.
“La Soprintendenza – continua la minoranza sutrina – ha respinto al mittente l’arrogante e illegittima pretesa del sindaco di disporre a suo piacimento dell’anfiteatro e del mitreo per motivi di ordine pubblico mediante l’utilizzo di vigili urbani e di personale volontario e ha diffidato il Comune, la polizia municipale e qualunque gruppo di volontari ad accedere all’area senza autorizzazione, addirittura chiedendo la collaborazione a tale scopo dei carabinieri”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.