• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il prefetto convoca i sindaci di tutti i 60 Comuni

Il prefetto convoca i sindaci di tutti i 60 Comuni

25 Febbraio 2020

E intanto il prefetto convoca i sindaci per mercoledì 26 febbraio alle 17. Obiettivo: comunicare a tutti le linee guida regionali già illustrate ai rappresentanti territoriali del governo durante un summit che si è svolto lunedì. La riunione giunge dopo quella del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Forze dell’ordine e sindaci sono tutti chiamati a gestire l’emergenza sanitaria, ma anche la psicosi che si è innescata negli ultimi giorni. Da segnalare sempre per mercoledì 26 febbraio anche una riunione del Comitato di rappresentanza dei sindaci presso la Asl.

Nel frattempo sembra rientrato l’allarme nell’Alta Tuscia dopo che domenica sera si era appreso che un’infermiera che lavora a Piacenza, originaria della zona e in visita ai parenti a Proceno il 15 e 16 febbraio, era risultata positiva ai test. Da qui la decisione del sindaco di Acquapendente (al pari di quello di Sorano e Pitigliano) di chiudere le scuole per due giorni. Riapriranno oggi, così come a Orte, dove le aule sono state disinfestate.

“Le verifiche di controllo sulle persone entrate in contatto con l’infermiera a cui a Piacenza – si legge in una nota dei primi cittadini dell’Alta Tuscia – è stato diagnosticato il contagio da Coronavirus sono state completate. I risultati sono negativi. Quindi, nel territorio dei nostri Comuni rientra l’allerta contagio. Le persone coinvolte nell’episodio saranno comunque sottoposte a isolamento precauzionale per il periodo previsto dai protocolli sanitari. Restano complessivamente attive tutte le misure di prevenzione previste a livello nazionale”.

Già riaperte anche le scuole di Tuscania: a Bartolacci, che lunedì aveva mandato i carabinieri a prendere una bidella per il semplice fatto che la donna era stata al carnevale di Venezia è stato infatti subito detto di “stare tranquillo”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.