• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » A marzo nuovo bando da 2.5 milioni per i piccoli comuni

A marzo nuovo bando da 2.5 milioni per i piccoli comuni

20 Febbraio 2020

Interventi della Regione Lazio per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale, urbano, sociale e ambientale dei piccoli comuni attraverso strumenti e azioni legate ai temi strategici dello sviluppo locale basato sulla cultura.

Grazie allo scorrimento della graduatoria del bando 2019 è stato possibile infatti un ulteriore finanziamento di 2,7 milioni di euro per altri 58 progetti. In tutto, dunque, è stato possibile finanziare 107 progetti in tutte le province del Lazio (18 a Frosinone, 8 a Latina, 31 a Rieti, 27 a Roma e 23 a Viterbo) per un totale di 4,7 milioni di euro: un impegno che risponde alla richiesta diffusa di miglioramento della qualità della vita nei tessuti urbani dei piccoli centri del Lazio.

Entro il mese di marzo è prevista la pubblicazione del nuovo bando dal titolo Un Paese ci vuole 2020 da 2,5 milioni di euro a cui tutti i piccoli comuni saranno invitati a partecipare con una propria proposta progettuale. L’obiettivo è che al recupero fisico di beni, manufatti, siti, spazi di valore storico, culturale e ambientale si coniughino effetti durevoli, dinamiche economiche e azioni di partecipazione sociale, con un occhio di riguardo per le esigenze dei più giovani.

Ogni Comune potrà ricevere fino a 40.000 euro per interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana (come, ad esempio, la sistemazione di spazi pubblici significativi per la storia e le tradizioni della comunità locale, il recupero di edifici, aree e beni culturali) e per la realizzazione e riqualificazione di percorsi pedonali all’interno del tessuto urbano o che colleghino siti culturali e ambientali di particolare pregio.

Saranno oggetto di valutazione: il valore storico simbolico del luogo o bene sul quale si propone l’intervento; il valore sociale ed economico dell’attività proposta; la qualità del progetto; l’eventuale partnership del comune con associazioni e organizzazioni di cittadinanza attiva; le proposte presentate da piccoli comuni non finanziati con il precedente avviso pubblico.

Inoltre, dopo il grande successo registrato nelle due edizioni di marzo e novembre 2019, domenica 19 aprile 2020 torna a Villa Borghese la Festa dei piccoli comuni. Una giornata di promozione a cura di Legambiente Lazio in collaborazione con Regione Lazio in cui i Piccoli Comuni avranno la possibilità di far conoscere le loro eccellenze promuovendo l’artigianato locale e le tante produzioni di qualità ma anche raccontare le bellezze naturali, storico-artistiche e culturali dei propri territori.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok