• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Che fine ha fatto il raddoppio della Cassia? I parlamentari della Tuscia si diano da fare

Che fine ha fatto il raddoppio della Cassia? I parlamentari della Tuscia si diano da fare

19 Febbraio 2020

Si parla ormai da circa cinquant’anni del raddoppio della Cassia da Monterosi fino a Viterbo, ma la realtà è che l’iter amministrativo è fermo presso il Ministero delle infrastrutture e trasporti (Mit). Da qui il nuovo allarme di Ance Viterbo (Associazione nazionale costruttori edili).

Tutto dipende da un problema di carattere burocratico. Infatti, un decreto del presidente del Consiglio dei ministri del febbraio 2018 prevedeva il passaggio del soggetto gestore (cioè l’ente di manutenzione della Cassia nel tratto Roma-Viterbo) dall’Astral regionale all’Anas statale, poi effettuato a gennaio 2019. Però non prevedeva anche il passaggio del soggetto attuatore (cioè l’ente che deve attuare tutte le procedure amministrative necessarie per realizzare l’opera) dalla Regione Lazio all’Anas stessa.

Su questo problema si è svolto un incontro al Mit nei giorni scorsi, che però – Fabio Belli – si è risolto con un nulla di fatto. Fino a quando il ministero non definirà con un decreto specifico il soggetto attuatore, la pratica sarà ferma. Quindi ci auguriamo che chi rappresenta il nostro territorio presso le sedi istituzionali si adoperi al più presto per l’emanazione dell’atto al fine di far ripartire l’iter di questa importante infrastruttura”.

“A febbraio 2018 – conclude Belli – ero già intervenuto sull’argomento, trovando la più ampia approvazione e convergenza da parte degli allora candidati alle elezioni. Ora servono i fatti, perché il raddoppio della Cassia è ormai improcrastinabile. Migliorare i collegamenti con Roma significa offrire a Viterbo e alla Tuscia la possibilità di usufruire di un grande bacino di opportunità e di rilanciare molte economie oggi in sofferenza. Allo stesso modo, Roma e i romani avrebbero l’opportunità di raggiungere in breve tempo il territorio viterbese, ricco di aria salubre, acque termali, patrimoni naturali e storico-artistici”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.