• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » L’imbarazzo della Asl

L’imbarazzo della Asl

18 Febbraio 2020

La notizia dell’avviso di garanzia al primario facente funzioni del pronto soccorso di Belcolle, Daniele Angelini – sebbene attesa, trattandosi di un atto dovuto nell’ambito delle attività di indagine volte a chiarire le esatte cause della morte della sedicenne di Montefiascone – è piombata come una bomba nell’ambiente della sanità viterbese, poco abituato a salire alla ribalta delle cronache per eventi di questo tipo.

Il punto è che la notizia è arrivata dopo due giorni di attenzione mediatica senza precedenti e subito dopo un altro accadimento sul quale sta indagando la Procura della Repubblica: la morte del maresciallo Domenico Lippolis, venuto a mancare all’affetto dei suoi cari il 7 febbraio dopo un intervento chirurgico per la rimozione di una neoformazione alla colonna vertebrale. L’indagine, condotta dal pubblico ministero Franco Pacifici, è scattata dopo la denuncia della famiglia, che avanza dubbi sulla tempistica con cui è stata eseguita l’operazione dal momento che il paziente è entrato in ospedale mentre si trovava ricoverato a Villa Immacolata per un periodo di riabilitazione post ictus.

Di fronte ai due casi sale l’imbarazzo della direzione generale della Asl. Che finisce a sua volta sotto accusa per la diffusione, qualche ora dopo la morte della ragazzina, di un comunicato nel quale affermava che alla paziente erano stati diagnosticati problemi di tipo psicologico, ragione per cui le era stata prescritta una visita da uno psichiatra. Sembra che l’uscita non sia stata per nulla gradita dagli inquirenti che già si erano messi all’opera per capire cosa fosse realmente accaduto.

Nel frattempo è motivo di dibattito anche il concorso per primario titolare del pronto soccorso. Angelini è infatti solo il facente funzioni. Alla selezione terminata già da tempo non è stato infatti ancora dato seguito. Non si comprende il perché di questi ritardi, che oltretutto, oltre al pronto soccorso, accomunano anche altri settori dell’azienda, laddove i concorsi vengono banditi ma poi le nomine vanno a rilento.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.