• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » “Serve un nuovo modello di partito”

“Serve un nuovo modello di partito”

17 Febbraio 2020

La Base riformista del Pd si è riunita al Cinema Broadway, nel quartiere di Centocelle. Presenti Moscardelli, Guerini, Prestipino, Fioroni e Di Salvo.

Questo uno stralcio dell’intervento di Fioroni

Credo che le celebrazioni sui 150 anni di Roma Capitale appartengano all’orizzonte di tutta intera la comunità nazionale. Tutti ci sentiamo un po’ romani dinanzi alla grandezza di un evento che ha cambiato la storia dell’Italia moderna e contemporanea. Chi vide la ‘novità’ e la inquadrò con acume fu, come sappiamo anche per la menzione fatta il 3 febbraio al Teatro dell’Opera da papa Francesco, l’allora cardinale Montini in Campidoglio (ottobre 1962). Ecco le sue parole: “Parve un crollo; e per il dominio territoriale pontificio lo fu. Ma la Provvidenza, ora lo vediamo bene, aveva diversamente disposto le cose, quasi drammaticamente giocando negli avvenimenti”.

Ora, se noi proviamo a interrogarci sul presente e sul futuro della nostra capitale, sentiamo immediatamente il dovere di accantonare i luoghi comuni. C’è bisogno di riannodare i fili di un grande dibattito su Roma. Il suo avvenire è l’avvenire dell’Italia. Ne siamo consapevoli e ne vogliamo trarre le conseguenze. Da qui a un anno le elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale e l’investitura del nuovo sindaco costituiranno una pagina decisiva della politica nazionale. Tocchiamo con mano, in questa fase, la scarsa incidenza della battaglia politica del nostro partito. Chiusi nella logica dell’opposizione, quando poi condividiamo con il M5S le responsabilità di governo a livello nazionale, rischiamo di unire alla denuncia dell’insufficienza della Raggi il logoramento della linea di opposizione a tutti i costi.

Penso che se non affrontiamo insieme, nella distinzione dei ruoli, le molte emergenze della capitale (viabilità e traffico, rifiuti e decoro urbano, questione abitativa, servizi pubblici e sociali) non offriremo un’alternativa convincente. Dentro questo scenario, con la premura di essere noi (i  democratici) i primi a credere nella forza del dialogo, conta lo sforzo di un amalgama nuovo tra le forze di rinnovamento e tra queste metterei le forze espressive, a vario titolo e sotto forme diverse, del cattolicesimo sociale e democratico.

Il partito è fermo, ruota attorno a pensieri di presunte élite, a logiche di potere senza respiro. Non ho da dare consigli, e neppure da pronunciare sentenze, ma quando si registra che il candidato sindaco da noi espresso quattro anni fa ora è fuori dal Pd – dal partito che lo ha visto lungamente impegnato come deputato della città – sarebbe giusto interrogarsi anche sulle nostre responsabilità. Un partito chiuso determina prima o poi reazioni negative, con clamorosi atti di lacerazione; reazioni che possono suscitare disagio e finanche censure, senza mezzi termini; ma reazioni che, per essere fondate sulla verità, debbono far leva sulla capacità di sentirsi coinvolti in un esame di coscienza collettivo.

Per questo vogliamo un congresso romano all’insegna della ricerca di un nuovo modello di partito. Ma soprattutto di una nuova politica, punto di mobilitazione e di sintesi delle spinte riformatrici, elemento di coagulo di progetti indirizzati al bene della comunità cittadina romana.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.