• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Michael Del Moro nuovo presidente di Confartigianato

Michael Del Moro nuovo presidente di Confartigianato

11 Febbraio 2020

Michael Del Moro è il nuovo presidente provinciale di Confartigianato Imprese di Viterbo. L’imprenditore è stato eletto ieri pomeriggio dal consiglio direttivo dell’associazione viterbese. Del Moro succede a Stefano Signori, che ha rivestito la carica per due mandati. Confermata la direzione generale di Andrea De Simone. Insieme a Michael Del Moro sono stati eletti nel nuovo consiglio direttivo provinciale Stefano Signori, Maria Laura Calcagnini, Laura Belli, Mauro Profili, Domenico Cancilla e Daniele Lampa.

Sorianese classe 1988, Michael Del Moro è ingegnere e da tempo prosegue l’attività di famiglia con la propria impresa nel campo dell’edilizia. Già presidente del comitato locale di Soriano nel Cimino dal 2013, è membro del cda di FidImpresa da cinque anni e dal 2018 è consigliere del movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Viterbo. “Nel segno della continuità, in linea con l’ottimo lavoro svolto da chi mi ha preceduto, il mio impegno sarà volto ad una sempre maggiore crescita di  Confartigianato Imprese di Viterbo – afferma il neo presidente Del Moro -, con un’attenzione particolare ai movimenti Donna Impresa e Giovani Imprenditori, rilanciando il loro ruolo all’interno dell’associazione e coinvolgendoli sempre di più nelle iniziative svolte anche a livello nazionale. Ringrazio tutti per questa opportunità, sono certo che insieme faremo un buon lavoro”.

“E’ doveroso il ringraziamento a Stefano Signori perché in questi anni lavorare con lui è stato un privilegio e un piacere – commenta il direttore De Simone -. Insieme abbiamo fatto un lavoro importante, quando si parla di impresa e artigianato su questo territorio si parla di Confartigianato, e non solo per i prodotti e per il lavoro svolto dallo staff, ma anche perché Confartigianato vive la città. Non vendiamo solo servizi, ma ci stiamo dentro: col sociale, con la nostra faccia, con le iniziative che mettiamo in piedi. Raccogliamo l’insegnamento impartito da Stefano, che resterà nella nuova struttura e nel nuovo cda per non perdere nulla della sua esperienza”.

“Non è stato facile trovare una figura che raccogliesse l’eredità di Stefano – commenta il direttore De Simone -, ma il primo dei nomi a cui abbiamo pensato insieme è stato quello di Michael, che sarà tra i presidenti delle confederazioni territoriali più giovani d’Italia. La sua è una bella storia, simile a quella di tanti artigiani che hanno fatto grande questo Paese: a soli 20 anni con la mamma ha preso in mano l’impresa edile fondata dal papà e l’ha portata avanti con coraggio e tenacia in un momento difficile per il settore”.

Formazione, credito e comunicazione social: l’impronta giovane del nuovo presidente si vede anche da qui. “Voglio avviare un rapporto con gli istituti professionali superiori presenti sul territorio della nostra provincia per promuovere tra i ragazzi i valori delle pmi e dell’artigianato – afferma Del Moro -, creando così anche un collegamento diretto tra i nostri associati e i giovani che al termine del percorso scolastico sono alla ricerca di un lavoro. Il saper fare artigiano va tramandato e promosso con ogni mezzo, e oggi il web e i social forniscono strumenti di marketing ineguagliabili, di cui non possiamo fare a meno. Allo stesso tempo credo sia essenziale – conclude – puntare forte sull’accesso al credito per le pmi e le startup, grazie al microcredito e al nostro consorzio fidi, perché è solo sostenendo l’economia reale che si permette alle imprese di sopravvivere e di crescere”.

A Del Moro le congratulazioni di Luisa Ciambella: Accolgo con grande favore la notizia di Michael Del Moro a Presidente Confartigianato. Michael è un giovane imprenditore che si occupa dell’azienda di famiglia da molti anni con grandi risultati riuscendo a superare nel suo percorso tante difficoltà, non solo quelle imprenditoriali dovute alla crisi economica. Questo fa di lui una persona in gamba oltre che un imprenditore di successo. Le sue prime dichiarazioni ci dicono chiaramente che si tratta di un ingegnere determinato e responsabile, che conosce il suo settore, consapevole delle realtà istituzionali ed economiche presenti sul territorio con cui vuole cercare una sinergia costante a partire dagli istituti professionali presenti sul territorio. Condivido completamente le sue prime parole. Auguro  a Dal Moro un buon lavoro, certa che il mondo dell’artigianato avrà modo di essere rappresentato al meglio”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.