• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » “Neanche il tempo di piacersi” al Teatro Boni

“Neanche il tempo di piacersi” al Teatro Boni

4 Febbraio 2020

Prosegue la stagione del Teatro Boni di Acquapendente, diretta da Sandro Nardi, con uno spettacolo che vedrà protagonista Marco Falaguasta, per la regia di Tiziana Foschi: domenica 9 febbraio alle ore 17.30 sul palco aquesiano andrà in scena “Neanche il tempo di piacersi“, scritto da Falaguasta e Foschi insieme ad Alessandro Mancini.

Ragazzi spensierati e felici negli anni ’80, anni di prosperità economica del quale non sapevano niente ma ne respiravano l’ottimismo e la positività, sono diventati genitori in questi tempi pieni di incertezze e instabilità ma anche di progresso e connettività. Cosa ci portiamo dietro di quegli anni? Quanto è rimasto in noi di quello sguardo positivo con cui aspettavamo il futuro? Come le nuove tecnologie e procedure che i nostri figli utilizzano con disinvoltura, si sono inserite e hanno condizionato le nostre abitudini e il nostro modo di vivere la quotidianità? Tante volte ci si è scoperti a pensare che “eravamo meglio noi”, con le telefonate dal fisso o dalla cabina telefonica, le feste il sabato pomeriggio a casa con i genitori che controllavano che tutto filasse liscio, le interminabili partite al Subbuteo, gli occhialetti dell’Intrepido, i giornaletti e le videocassette porno riposte nei nascondigli più improbabili.

Però magari, un secondo dopo, ci si scopre a usare le app per noleggiare il car sharing o a rinnegare la moka per farsi il caffè più rapidamente con la cialda. Così come è complicato essere obiettivi con i nostri figli che giocano online e che ci superano quanto a velocità di esecuzione e capacità di avvalersi della tecnologia per interagire, prenotare hotel, cene, cinema, teatri. E’ complicato ammettere che le nostre abitudini, soprattutto di pensiero, stanno diventando vecchie e accettare che dobbiamo essere noi ad avanzare verso loro e non pretendere che siano loro a tornare indietro verso noi.

Marco Falaguasta, romano, nato nel 1970, sa creare con il pubblico la giusta empatia come nella migliore tradizione delle stand-up comedy. La stand-up comedy è una forma di spettacolo in cui un comico si esibisce “in piedi”, rivogendosi direttamente al pubblico. Quindi non esiste la quarta parete. Falaguasta è un attore elegante che, come un ginnasta, volteggia tra finzione e verità. E restituisce al pubblico il piacere di leggere in maniera trasversale, divertita e allegra gli stereotipi delle nostre abitudini e del nostro vivere in quotidiano. Oltre al teatro e a qualche apparizione al cinema, ha recitato in popolari serial televisivi come “CentoVetrine“, “Distretto di Polizia“, “Carabinieri“, “La Squadra“, “Incantesimo“, “Provaci ancora prof” e altri.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
  • Senza vergogna
  • Inaugurata la nuova plasma emoteca donata dall’Avis
  • Il declino dei socialisti europei non può lasciare indifferente il Pd
  • Ciambella: “In Comune solo gente che un lavoro già ce l’ha. Basta improvvisazione”
  • Due liste che rappresentano la Viterbo che lavora
  • Scomparso Angelo Fornasiero, ex segretario provinciale della Dc. Il ricordo di Fioroni
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter ferma a Montalto di Castro
  • Per “Incontri con la Storia” Antonio Forcellino presenta il libro “Il Papa venuto dall’Inferno”
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter fa tappa a Tuscania
  • Benni su incontro con Scatolini: “Soddisfatto della condivisione di questo percorso”
  • “Orvieto Sound Festival 2022”, arrivano anche Rkomi e Noemi
  • Da virtuale a reale, al Palazzo dei Sette la mostra fotografica “Imago Dignitatis”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
Il mercato delle liste, che spettacolo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset